Need further assistance?
Visit the Support section
Le strisce blu sono aree di sosta a pagamento regolamentate da una tariffa oraria e da prezzi che possono variare a seconda delle zone di Trento e dei giorni. Questi parcheggi sono facili da riconoscere perché sono contrassegnati da strisce colorate di blu. Il pagamento è gestito da Trentino Mobilità e disciplinato dal Comune di Trento.
Puoi pagare le strisce blu a Trento con differenti metodi:
Se utilizzi il parcometro per acquistare la sosta nelle strisce blu, è fondamentale esporre bene in vista il biglietto all’interno della tua auto. Lo stesso vale per la scheda Europark. Se usi l’app Telepass, scarica il tagliando da esporre sul cruscotto.
Ti ricordiamo che il costo può variare in base alla zona, al giorno e all'orario in cui parcheggi, quindi controlla sempre la segnaletica verticale più vicina al luogo di sosta sulle strisce blu.
A Trento le strisce blu sono suddivise in cinque aree di tariffazione:
Questi sono gli orari di vigenza delle strisce blu a Trento:
Laddove non diversamente indicato, la domenica e nei giorni festivi la sosta sulle strisce blu è gratuita.
Nel Comune di Trento la sosta a pagamento è agevolata principalmente per queste categorie:
I permessi di sosta possono essere di validità permanente o temporanea e hanno differenti tariffe: tutte le informazioni sono disponibili sul sito istituzionale di Trentino Mobilità.
Non dimenticare di esporre bene in vista l'autorizzazione all'interno del parabrezza della tua auto.
Se possiedi un'auto elettrica o ibrida, attualmente non sono previste a Trento esenzioni o agevolazioni nei parcheggi con strisce blu.
Scopri come è facile parcheggiare anche in altre città: Alessandria, Ancona, Bari, Bergamo, Bologna, Brescia, Catania, Catanzaro, Cosenza, Firenze, La Spezia, Lecce, Messina, Milano, Modena, Napoli, Novara, Palermo, Piacenza, Pisa, Reggio Emilia, Rimini, Roma, Salerno, Torino, Verona, Viareggio, Vicenza