Hai bisogno di ulteriore aiuto?

Visita la sezione Supporto

Parcheggiare
sulle strisce blu a Torino

Vuoi sostare nel Comune di Torino? Scopri il costo e come pagare.

Come pagare le strisce blu nel Comune di Torino

Con le strisce blu si intendono le aree di sosta a pagamento regolamentate da una tariffa oraria e da prezzi che variano in base alla zona di di Torino. Questi parcheggi sono facili da riconoscere perché sono contrassegnati da strisce colorate di blu e il pagamento è gestito da GTT (Gruppo Torinese Trasporti) e la sosta è regolamentata dal Comune.

Vuoi parcheggiare in modo semplice e senza commissioni?

Con l’app Telepass paghi le strisce blu senza costi aggiuntivi.

Scopri come parcheggiare in città

Ti ricordiamo che il costo varia in base alla zona di Torino in cui ti trovi e all’ora in cui parcheggi, fai sempre affidamento alla segnaletica verticale che troverai vicino al luogo di sosta. Le strisce blu possono essere pagate:

  • utilizzando i parcometri (potete pagare con i contanti o con la carta);
  • direttamente tramite gli addetti al controllo della sosta;
  • attraverso i voucher;
  • usando l’App Telepass nelle versioni Android e < a href"https://apps.apple.com/it/app/telepass/id454224356">Ios

Se utilizzi il parcometro per acquistare la sosta sulle strisce blu è fondamentale esporre il biglietto all’interno della tua auto, se usi l’App Telepass scarica il tagliando da esporre sul cruscotto.

L’area delle strisce blu a Torino è suddivisa in quattro macro zone:

  • ZTL Centrale costa 2,50€ / ora;
  • tariffa ordinaria 1,50€ / ora;
  • tariffa ridotta 1,30€ / ora;
  • tariffa smart 1€ / ora.

Le persone residenti e docimiliate possono sottoscrivere un abbonamento mensile, trimestrale o annuale per le strisce blu a partire da 70 euro.

Scopri il costo delle strisce blu anche a Roma e a Milano.

La sosta a pagamento è in vigore dal lunedì al sabato, dalle ore 8:00 alle ore 19:30.

Nelle seguenti aree ospedaliere il termine della sosta a pagamento è anticipato alle 18:30:

  • Oftalmico
  • Valdese
  • Maria Vittoria
  • Molinette
  • Mauriziano
  • San Giovanni Vecchio
  • Gradenigo

Nel Comune di Torino possono parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu i veicoli:

  • con contrassegno per invalidi;
  • delle associazioni di volontariato senza scopo di lucro nel campo dell’assistenza sanitaria alla persona;
  • dei medici di base con almeno 30 pazienti residenti nella zona a pagamento per effettuare le visite domiciliari;
  • delle A.S.L. per permettere ai propri medici di effettuare visite o esami a domicilio con la propria auto;
  • delle persone che sono sottoposte a trattamento di dialisi o chemioterapico.

Durante l’estate il Comune di Torino sospende il pagamento delle strisce blu ed è possibile sostare gratuitamente. Di solito vengono rese gratis le due settimane di agosto centrali, controllate il sito della città di Torino per scoprire i giorni.

Paga le strisce blu

Paga le strisce blu con l’App Telepass

Grazie al servizio Strisce Blu puoi gestire il parcheggio del tuo veicolo direttamente in app.