Need further assistance?

Visit the Support section

Badge Servizio Strisce Blu

Parcheggiare sulle strisce blu a Imperia

Vuoi sostare nel Comune di Imperia? Scopri il costo e come pagare.

Come pagare le strisce blu nel Comune di Imperia

Le strisce blu sono aree di sosta a pagamento regolamentate da una tariffa oraria e da prezzi che possono variare a seconda delle zone di Imperia e dei giorni. Questi parcheggi sono facili da riconoscere perché sono contrassegnati da strisce colorate di blu. Il pagamento è gestito da Go Imperia e disciplinato dal Comune di Imperia.

Vuoi pagare la sosta in modo semplice e veloce?

Puoi farlo con il servizio Strisce Blu di Telepass.

I metodi di pagamento delle strisce blu a Imperia

Puoi pagare le strisce blu a Imperia:

Se utilizzi il parcometro per acquistare la sosta nelle strisce blu, è fondamentale esporre bene in vista il biglietto all’interno della tua auto. Se usi l’App Telepass, scarica il tagliando da esporre sul cruscotto.

Quanto costa il parcheggio sulle strisce blu a Imperia

Ti ricordiamo che il costo può variare in base alla zona, al giorno e all'orario in cui parcheggi, quindi controlla sempre la segnaletica verticale più vicina al luogo di sosta sulle strisce blu.

Queste sono le tariffe dei parcheggi a pagamento a Imperia:

  • Strisce blu: 1,20 € all'ora per i residenti; 2,00 € all'ora per non residenti e lavoratori dipendenti pubblici e privati nel territorio comunale;
  • Piazza Duomo e Piazzale Maestri del Commercio: 0,50 € all'ora per residenti e lavoratori dipendenti; 2,00 € all'ora per non residenti;
  • Ospedale: 0,50 € all'ora per residenti, non residenti e lavoratori dipendenti.

Residenti e lavoratori dipendenti, inoltre, possono sottoscrivere un abbonamento mensile a 65,00 € o annuale a 715,00 €.

A Imperia sono disponibili i parcheggi interrati Prino, Mons. Angeloni e Toscanini con vari orari e prezzi che si possono consultare sul sito istituzionale di Go Imperia.

Gli orari delle strisce blu a Imperia

Le strisce blu a Imperia sono attive dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30.

Dove non diversamente indicato, la domenica e nei giorni festivi la sosta è gratuita.

Fanno eccezione:

  • Corso Garibaldi, Lungomare Colombo, Via Novaro, Via Boine: sosta a pagamento tutti i giorni dal 1° maggio al 30 settembre;
  • Piazza Parasio, Via Nizza, Via Scarincio: sosta a pagamento tutti i giorni.

Per chi sono gratuite le strisce blu a Imperia

Sono esentate dal pagamento della sosta nelle strisce blu a Imperia le seguenti categorie:

  • Persone disabili con contrassegno CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo);
  • Veicoli appartenenti a forze dell'ordine (anche “civetta”), di soccorso ed emergenza;
  • Veicoli appartenenti all'amministrazione comunale;
  • Veicoli di imprese che svolgono servizi o lavori di pubblico interesse;
  • Veicoli condotti da donne in stato di gravidanza.
  • Veicoli ASL 1 Imperiese in servizio di assistenza domiciliare integrata.

Invece, per questi veicoli sono previste tariffe agevolate:

  • Residenti nel Comune di Imperia;
  • Veicoli ASL 1 Imperiese;
  • Veicoli utilizzati da dipendenti di aziende o enti nel territorio comunale, anche non residenti.

Sosta per auto elettriche e ibride a Imperia

Se hai un'auto esclusivamente elettrica o ibrida plug-in, puoi sostare gratuitamente a Imperia nei parcheggi in strada contrassegnati da strisce blu.

In tal caso devi esporre in modo ben visibile sul cruscotto della vettura la carta di circolazione (da cui il personale controllore può riscontrare i requisiti) e il permesso gratuito rilasciato da Go Imperia presso i suoi uffici.

Paga le strisce blu

Paga le strisce blu con l’App Telepass

Grazie al servizio Strisce Blu puoi gestire il parcheggio del tuo veicolo direttamente in app.