Need further assistance?

Visit the Support section

Icona Guide RC Moto Telepass

Assicurazione moto: come cambia il costo in base alla cilindrata?

L'assicurazione RC Moto (responsabilità civile) è obbligatoria per legge per chiunque possieda una moto o uno scooter, indipendentemente dall’utilizzo o dalla cilindrata del veicolo. Al pari dell'assicurazione RC Auto, si tratta di una copertura essenziale che tutela il conducente dai danni causati a terzi in caso di incidente.

Uno dei fattori principali che incidono sul costo dell’assicurazione è proprio la cilindrata, ovvero la capacità del motore di un mezzo a due ruote, espressa in centimetri cubici (cc). In linea generale, più è elevata la cilindrata, maggiore è la potenza del motore e, di conseguenza, il rischio percepito da parte delle compagnie assicurative.

Ma come cambia concretamente il prezzo del premio assicurativo in base alla cilindrata? In questa guida troverai un'analisi sull’impatto che la cilindrata ha sui costi assicurativi.

Cosa influisce sul costo della RC Moto?

La RC Moto ti tutela in caso di sinistro, risarcendo eventuali danni a persone o cose causati dalla tua moto. Ogni polizza differisce per ammontare del premio e garanzie accessorie.

Ci sono vari fattori che influiscono sul costo dell'assicurazione di una motocicletta o di uno scooter. Prima di tutto, la scelta del modello: oltre alla cilindrata, incidono sul prezzo potenza del motore, allestimenti e optional.

Detto delle specifiche tecniche, i principali fattori che determinano il costo della RC Moto sono età e classe di merito del conducente, tasso di sinistrosità della località di residenza (più la probabilità di incidenti che si verificano in un determinato territorio è elevata, più si alzano le tariffe), garanzie opzionali, franchigia e massimali previsti dal contratto.

Costo dell'assicurazione moto per fascia di cilindrata

Vediamo ora come la cilindrata influisce concretamente sul premio assicurativo, analizzando le diverse fasce disponibili sul mercato, dalla più bassa alla più alta:

  • Fino a 125 cc: sono generalmente le moto e gli scooter più economici da assicurare. Questo segmento comprende modelli utilizzati per brevi spostamenti urbani o per la mobilità quotidiana e lavorativa. Il costo della RC per questa categoria è solitamente contenuto, in quanto veicoli con potenza ridotta e meno esposti a rischi gravi in caso di sinistro;
  • Fino a 250 cc: sono moto che rappresentano un compromesso tra prestazioni e praticità, molto apprezzate da chi utilizza il veicolo anche per tragitti extraurbani. In questa fascia, le compagnie assicurative iniziano a considerare un rischio maggiore rispetto ai 125 cc, a causa dell’aumento della velocità massima e della potenza del motore;
  • Fino a 500 cc: moto spesso considerate veicoli “misti”, adatti sia per la città che per lunghe percorrenze. In questa fascia, il premio assicurativo tende ad aumentare sensibilmente, poiché le prestazioni del mezzo sono più elevate. Le compagnie possono valutare anche il tipo di utilizzo (privato, professionale, turistico) per stabilire il prezzo della polizza;
  • Fino a 750 cc e superiori: moto che rientrano in una fascia alta sia in termini di prestazioni sia di rischio assicurativo. Sono le più costose da assicurare, specialmente se il veicolo è nuovo o particolarmente potente. Vi rientrano moto da turismo, sportive di alta gamma e professionali a elevate prestazioni.

Quali sanzioni si rischiano per una moto senza RC?

Quanto costa assicurare una moto? Fai un preventivo online

Per conoscere quanto costa la Responsabilità Civile Moto di una moto o scooter, un valido sistema è fare un preventivo online sul sito della compagnia assicurativa.

Trovi tutte le informazioni necessarie dai documenti della tua moto. Ti serve soprattutto il numero di targa, che permette al sistema di identificare con esattezza il mezzo includendo una serie di dati essenziali (marca, modello, data di prima immatricolazione ecc.).

Quindi, devi compilare gli altri campi che di solito richiedono informazioni anagrafiche, abituale luogo di parcheggio, chilometri percorsi approssimativamente all'anno, se si è usufruito o meno della Legge Bersani in precedenza, se il nucleo familiare possiede altri mezzi motorizzati.

Dopodiché ti verranno chiesti metodo di pagamento, recapiti di contatto e consenso al trattamento dei dati personali. Ricevi il preventivo sulla tua mail o puoi scaricarlo dal sito della compagnia, per poi procedere all'acquisto.

Se non hai ancora un numero di targa, puoi comunque calcolare il preventivo RC Moto sulla base delle correnti tariffe standard. Si tratta però di una stima, con un risultato meno preciso rispetto a quello ottenuto fornendo la targa del motociclo.

Come assicurare una moto con Telepass?

Se hai acquistato una moto o se la tua polizza è in scadenza e devi procedere al rinnovo, Telepass Assicura in partnership con Verti offre a tutti i clienti Telepass Family e Business il prodotto assicurazione RC Moto, che comprende il contratto base e le eventuali garanzie accessorie per estendere la tua protezione.

Ricorda che l'assicurazione per la moto, al pari dell'assicurazione RC Auto, è obbligatoria per poter circolare su strada pubblica e privata. Hai possibilità, inoltre, di sospendere o riattivare la tua copertura, in base a quanto illustrato in questo articolo, senza costi aggiuntivi.

Come prima cosa, se sei già in possesso di un'assicurazione Telepass attiva, verifica se la tua polizza è in scadenza sull'Area Riservata del sito o sull'App Telepass.

Quindi, sempre tramite sito o app, calcola il preventivo online con pochi click, scegliendo le garanzie che più ti interessano. Procedi selezionando la targa della moto che devi assicurare, inserisci l’età del guidatore più giovane e conferma la data di nascita del proprietario del veicolo e seleziona le garanzie.

Riceverai il preventivo via email e potrai sempre consultarlo in app o nell'Area Riservata del sito nella sezione “Archivio preventivi”. Se accetti il preventivo, procedi alla sottoscrizione pagando in unica soluzione o in 12 rate mensili e usufruisci dell'assistenza stradale gratuita per 1 anno e dell'assistenza clienti prima e dopo l'attivazione della polizza. Attenzione: puoi usufruire del pagamento a rate solo se hai scelto una polizza annuale, quindi non temporanea.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti sulle forme di garanzia e le esclusioni-limitazioni previste, leggi il set informativo.

Per scoprire di più, consulta le nostre guide RC Moto.

Hai altri dubbi?

Trova la guida che fa al caso tuo e sciogli ogni dubbio