Need further assistance?
Visit the Support section
Negli ultimi anni il sistema di revisione auto ha subito una forte modernizzazione: oggi la procedura è più digitale, trasparente e con controlli più accurati sulla sicurezza dei veicoli. La revisione è infatti un obbligo previsto dal Codice della Strada e serve a garantire che ogni automobile in circolazione sia conforme agli standard di efficienza meccanica e ambientale.
Nel 2025, sono state introdotte alcune importanti novità, che è giusto tenere a mente:
La revisione auto è il controllo tecnico periodico obbligatorio stabilito dall’articolo 80 del Codice della Strada, con l’obiettivo di verificare la sicurezza del veicolo, il livello di emissioni e la conformità alle norme ambientali e meccaniche.
È una condizione indispensabile per poter circolare legalmente su strada, al pari dell’assicurazione e della regolare immatricolazione.
La data dell’ultima revisione e la scadenza della successiva sono riportate nel Documento Unico di Circolazione (campo V.9) o sul portale dell’ACI, dove è possibile verificarle online tramite numero di targa.
Per ulteriori dettagli tecnici e aggiornamenti normativi, è disponibile la pagina ufficiale della Direzione Generale per la Motorizzazione sul portale del MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), che rappresenta la fonte autorevole per tutte le procedure e modulistiche in materia di revisione.
Nel 2025 il costo della revisione auto resta in linea con gli anni precedenti, ma con alcune variazioni dovute alle tariffe regionali e ai diritti amministrativi.
Il prezzo è stabilito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e differisce leggermente a seconda che la revisione venga effettuata presso la Motorizzazione Civile o in un centro privato autorizzato.
Le differenze di prezzo dipendono da:
Novità 2025: il bonus “Revisione Sicura” è stato confermato anche quest’anno. Chi effettua la revisione entro i termini previsti può ottenere un rimborso fino a 9,95 €, erogato tramite bonifico o piattaforme digitali del Ministero. Il bonus è riconosciuto una sola volta per veicolo.
Circolare con la revisione auto scaduta è una violazione del Codice della Strada (art. 80) e comporta sanzioni economiche e amministrative.
Chi viene fermato senza revisione aggiornata rischia:
Oltre alle sanzioni dirette, circolare senza revisione valida può avere conseguenze assicurative.
In caso di sinistro, la compagnia può ridurre o rifiutare il risarcimento, se viene dimostrato che la mancanza di revisione ha influito sulla sicurezza del veicolo o sulla dinamica dell’incidente.
Per evitare rischi e mantenere la copertura sempre attiva, è fondamentale verificare che la propria polizza RCA sia valida e aggiornata. Puoi approfondire come funziona la responsabilità civile auto e scoprire tutte le tutele previste in caso di incidente.
Presso un centro revisioni autorizzato: si può fissare un appuntamento in una delle autofficine convenzionate con la Motorizzazione Civile. Questi centri dispongono di strumentazioni omologate e rilasciano immediatamente l’esito della revisione (idoneità o respinta).
Negli uffici della Motorizzazione Civile: è possibile prenotare la revisione presso gli uffici provinciali del MIT tramite il portale online o recandosi direttamente allo sportello. Questa modalità è preferita per veicoli speciali, auto storiche o quando serve una verifica tecnica straordinaria.
Online con Servizio Revisione Telepass:
La revisione auto non riguarda solo i controlli periodici previsti dalla legge, ma anche situazioni particolari che possono influire sulla sicurezza del veicolo.
Per le auto di prima immatricolazione, la prima revisione obbligatoria deve essere effettuata entro 4 anni dalla data riportata sul Documento Unico di Circolazione (es. se immatricolata il 10 marzo 2021, la revisione va fatta entro il 31 marzo 2025). Successivamente, la revisione va ripetuta ogni 2 anni.
Se un veicolo è coinvolto in un sinistro importante che ha danneggiato componenti strutturali o di sicurezza (come telaio, sospensioni o impianto frenante), la Motorizzazione Civile può imporre una revisione straordinaria.
Lo scopo è verificare che il mezzo sia ancora idoneo alla circolazione prima di poter tornare su strada.
È prevista una revisione anticipata obbligatoria anche nei seguenti casi:
Effettuare tempestivamente la revisione in questi casi è fondamentale per evitare sanzioni e garantire che la copertura assicurativa, come quella offerta da Assicurazione Auto Telepass, rimanga valida in caso di sinistro.
La revisione va effettuata dopo 4 anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni 2 anni. La scadenza è sempre calcolata in base al mese della prima immatricolazione indicato nel Documento Unico di Circolazione. Alcune categorie particolari (come taxi, NCC e auto a noleggio) devono invece sottoporsi a revisione annuale.
Nel 2025 il costo medio varia tra 66,88 € e 79,02 €, a seconda della sede scelta:
Sì. Puoi effettuare la revisione in qualsiasi centro autorizzato dal Ministero dei Trasporti, indipendentemente dal concessionario o dalla provincia di immatricolazione. L’importante è che il centro sia accreditato presso la Motorizzazione Civile: puoi verificarlo sul portale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT).
Chi circola con la revisione scaduta rischia:
Sì. Il veicolo deve avere una polizza RCA attiva per poter circolare fino al centro revisione o alla Motorizzazione. Senza assicurazione, l’auto non può essere condotta su strada, nemmeno per il tragitto fino al punto di revisione.
Certo. Con il servizio Revisione Telepass puoi prenotare, pagare e ricevere promemoria automatici direttamente dall’app Telepass. Il sistema consente di scegliere il centro convenzionato più vicino, visualizzare i costi in anticipo e tenere sotto controllo tutte le scadenze future, anche per flotte aziendali o veicoli in leasing. È una soluzione comoda e sicura per non dimenticare mai la revisione e restare sempre in regola con il Codice della Strada.