Need further assistance?
Visit the Support section
L'Autostrada A21 Torino-Piacenza-Brescia, detta anche Autostrada dei Vini, collega il capoluogo piemontese alla città lombarda, tra l'altro messi in relazione anche dall'A4, ed è lunga 238,3 km.
L'arteria, gestita da due differenti concessionarie, è stata costruita tra il 1964 e il 1971 e attraversa tre regioni - Piemonte, Emilia-Romagna e Lombardia - toccando alcuni importanti capoluoghi di provincia come Asti, Alessandria, Piacenza e Cremona.
L'A21, per il suo intero tratto, fa parte della strada europee E70 che si sviluppa in direzione ovest-est dalla Spagna alla Turchia.
La nascita dell'Autostrada dei Vini rientra nel clima di ricostruzione e sviluppo dell'Italia del dopoguerra, culminato nella fase nota come boom o miracolo economico degli anni '50 e '60.
L'iniziativa progettuale risale al 1960 grazie alla Provincia di Torino, attraverso la fondazione della società SATAP. I lavori iniziarono nel 1964.
Nell'ultimo giorno del 1968 venne aperto il tratto Torino-Asti est, mentre nel 1969 furono inaugurati i tratti Pontecurone-Piacenza ovest e Asti est-Pontecurone. L'A21 arrivò a Brescia nel 1971. Negli anni successivi si realizzarono i collegamenti con l'A1 (1972) e con l'A7( 1987).
Il nome di Autostrada dei Vini nasce dal fatto che il percorso dell'A21 attraversa territori rinomati per la produzione vinicola come l'Astigiano, l'Alessandrino, l'Oltrepò Pavese, il Piacentino e la Franciacorta presso Brescia.
L'Autostrada A21 Torino-Piacenza-Brescia è lunga in totale 238,3 km ed è gestita dalla società Ivrea Torino Piacenza SpA (ITP, gruppo SACYR) nel tratto Torino-Piacenza e dalla Autovia Padana (gruppo ASTM) nel tratto Piacenza-Brescia.
Le principali città e località toccate dal suo percorso sono Torino, Asti, Alessandria, Voghera, Piacenza, Cremona e Brescia.
Il limite di velocità in autostrada è di 130 km/h. In caso di condizioni atmosferiche avverse può essere ridotto a 110 km/h o a velocità inferiori. I neopatentati, cioè gli automobilisti che hanno conseguito la patente A o B da meno di tre anni, devono rispettare il limite di 100 km/h.
Queste sono le principali intersezioni:
Insieme all'A21 è stata realizzata la diramazione Fiorenzuola d'Arda, che si distacca tra Caorso e Castelvetro Piacentino per congiungersi con l'A1 a Fiorenzuola d'Arda.
Piemonte
Lombardia
Emilia-Romagna
Lombardia
Nella sua quasi totalità, l'Autostrada A21 Torino Piacenza Brescia applica un pedaggio con sistema chiuso, in cui il conducente deve ritirare al casello in entrata un biglietto e in uscita effettuare il pagamento dello stesso. Se è munito di dispositivo di telepedaggio Telepass, la procedura avviene in modo automatico transitando nell'apposita corsia indicate con i simboli di colore giallo. L'importo è direttamente proporzionale alla distanza percorsa, al coefficiente della sua classe e alla tariffa chilometrica (variabile da autostrada ad autostrada e imposta dalla società concessionaria).
Il costo di percorrenza dell'intera tratta A21 dalla barriera Villanova alla barriera Brescia centro è 21,10 € per auto e moto (Classe A) e 21,60 € per autocarri, furgoni e autobus (Classe B).
Questi sono i costi delle principali tratte intermedie (stime Infoviaggiando.it) e i relativi tempi di percorrenza senza traffico:
Il transito è gratuito nella tratta Torino-Villanova e nella tratta urbana di Brescia.
Vuoi conoscere il costo totale del pedaggio e dei consumi sulla tratta autostradale? Scoprilo con il calcolatore.
Prima di metterti in viaggio, consulta sempre le condizioni di traffico e meteo in tempo reale per pianificare al meglio il tuo itinerario.
Puoi farlo facilmente tramite:
Questi strumenti offrono aggiornamenti costanti su incidenti, rallentamenti, chiusure temporanee e condizioni meteo, per aiutarti a scegliere sempre il percorso più fluido e sicuro.
Le principali uscite dell’Autostrada A1 sono Villanova, Asti est, Alessandria ovest, Alessandria est, Voghera, Piacenza ovest, Cremona, Brescia sud.
La Torino-Piacenza-Brescia è l'Autostrada A21, chiamata anche Autostrada dei Vini.
L'autostrada A21appartiene allo Stato ed è gestita da Ivrea Torino Piacenza SpA (ITP, gruppo SACYR) nel tratto Torino-Piacenza e da Autovia Padana (gruppo ASTM) nel tratto Piacenza-Brescia.
Puoi contattare l'assistenza clienti di ITP SpA al numero 0141 931400 (centrale operativa di controllo) e di Autovia Padana al numero verde800.840708, oppure consultare il sito dell'azienda per servizi digitali e segnalazioni.
Before departing, discover the useful services for your journey. Organize every detail before hitting the road with Telepass services designed for those who are always on the move:
You can activate these and other services directly from your reserved area or through the Telepass app.