Hai bisogno di ulteriore aiuto?

Visita la sezione Supporto

Icona Guide RC Auto

Come scegliere la migliore assicurazione auto nel 2025: la guida completa

Scegliere la giusta assicurazione auto non significa semplicemente cercare il prezzo più basso. È una decisione importante, che incide direttamente sulla protezione tua, del tuo veicolo e degli altri utenti della strada.

Nel 2025 il mercato offre soluzioni sempre più articolate, flessibili e personalizzate, con un ampio ventaglio di formule pensate per rispondere a necessità molto diverse tra loro. Orientarsi tra le numerose proposte può sembrare complesso, ma tieni a mente questo principio chiave: non esiste una RC Auto ideale per tutti.

La migliore assicurazione auto è quella che si adatta meglio e in modo specifico alle tue esigenze quotidiane, al tuo stile di guida e alle caratteristiche del veicolo che utilizzi. Solo scegliendo una copertura coerente con il tuo profilo puoi garantirti una protezione realmente efficace e conveniente, evitando costi inutili.

Ricorda che in Italia la Responsabilità Civile Auto (RC Auto) è obbligatoria e serve a risarcire eventuali danni causati a terzi dal tuo veicolo in caso di incidente. Tuttavia, affidarsi alla sola polizza base può non essere sufficiente: integrarla con le opportune garanzie accessorie significa costruire una protezione su misura in funzione delle tue necessità.

Sono diversi i fattori per ottenere la migliore assicurazione auto: li analizziamo per te in questa guida, fornendoti una serie di consigli utili per trovare la tua RC Auto ideale.

Risparmia sulla tua RC Auto

Fai un preventivo gratuito, aggiungi almeno una garanzia accessoria e acquista la tua RC Auto: puoi avere uno sconto fino al 30% e puoi pagare anche in 12 mesi.

Migliore assicurazione auto: cosa influenza il costo?

Per iniziare a individuare la migliore assicurazione auto, è fondamentale valutare una serie di elementi che incidono sul prezzo della polizza. Ogni automobilista ha esigenze specifiche: tieni conto di questi fattori per avere un'idea di come sarà la tua RC Auto.

Tipo di veicolo

Le caratteristiche della vettura, come la cilindrata, influenzano in modo diretto il premio assicurativo. I veicoli con motorizzazioni potenti, di lusso o considerati ad alto rischio di furto comportano costi di assicurazione più elevati. Il valore di mercato dell’auto è determinante: più è alto, maggiore sarà l’importo da coprire in caso di danno totale o parziale.

Stile di guida e chilometraggio annuo

Se guidi in modo prudente e percorri brevi distanze all’anno puoi accedere a formule assicurative più vantaggiose, come la polizza temporanea, semestrale o a chilometri. Queste polizze tengono conto di:

  • Chilometraggio effettivo annuale;
  • Orari e zone di utilizzo del veicolo;
  • Frequenza degli spostamenti.

Età e profilo del conducente

L’età del conducente è uno dei principali parametri valutati dalle compagnie. Se sei neopatentato (cioè chi guida nei primi tre anni di patente) o hai meno di 26 anni, in generale sei considerato più a rischio e quindi la tua auto è soggetta a premi assicurativi più elevati. Allo stesso modo, una lunga storia assicurativa senza sinistri può farti ottenere tariffe più favorevoli, anche grazie a promozioni riservate ai guidatori virtuosi.

Località di residenza

Anche il luogo in cui si risiede incide sulle tariffe RC Auto. Le compagnie analizzano il tasso di sinistrosità della zona, ovvero la frequenza con cui si verificano incidenti stradali in un determinato territorio. In aree ad alta densità di traffico o con un’elevata incidenza di sinistri - come grandi città o alcune province considerate “a rischio” - i prezzi tendono a essere più alti. Al contrario, chi vive in zone con pochi incidenti beneficia di premi più contenuti. È quindi un fattore strutturale che, seppur non dipendente da te, contribuisce al calcolo del premio.

Classe di merito

La classe di merito rappresenta l’indicatore del profilo assicurativo dell’automobilista, basato sulla sua sinistrosità o virtuosità dei sinistri. Viene aggiornata ogni anno e può migliorare o peggiorare in base alla condotta stradale. Salire di classe (quindi avere un punteggio numericamente più basso) significa pagare meno, in base al sistema bonus malus. La classe di merito si distingue in:

  • Classe di merito universale (CU): parametro universalmente riconosciuto dalle compagnie;
  • Classe di merito interna (CI): parametro variabile a seconda della compagnia. Trovi classe di merito, informazioni sulla polizza e storico degli incidenti nell'attestato di rischio (ATR).

Qualità dell’assistenza clienti

Oltre al prezzo, quando scegli la tua RC Auto è essenziale valutare il servizio clienti e l’efficienza nella gestione dei sinistri. Una buona assistenza fa la differenza nei momenti critici e garantisce tempi più rapidi per riparazioni e rimborsi. Una compagnia assicurativa affidabile deve offrire assistenza stradale 24 ore, un customer care reattivo, una rete capillare di carrozzerie convenzionate ed efficaci strumenti digitali per la denuncia dell'incidente.

Scatola nera

La scatola nera (black box) è un dispositivo elettronico dotato di localizzatore GPS, installato sul veicolo per raccogliere informazioni su posizione, velocità e comportamento di guida dell’automobilista. Attraverso tali dati, le compagnie assicurative possono valutare in modo più preciso il profilo di rischio del conducente e le dinamiche dei sinistri e offrono spesso uno sconto sul premio assicurativo, come incentivo alla trasparenza e alla guida responsabile.

L'importanza delle condizioni contrattuali

Ogni compagnia assicurativa propone condizioni contrattuali differenti, che incidono in modo significativo sia sul premio sia sulla qualità e sulla profondità della copertura. Tra gli elementi essenziali da tenere presente ci sono:

  • Franchigia: rappresenta l’importo che rimane a carico dell’assicurato in caso di sinistro. Più alta è la franchigia, più basso sarà il premio, ma maggiore sarà il costo da sostenere in caso di danno;
  • Massimali: indicano il limite massimo che la compagnia è disposta a risarcire. Scegliere massimali troppo bassi può rivelarsi rischioso, soprattutto in caso di danni gravi a persone o cose;
  • Garanzie accessorie: si tratta di coperture aggiuntive che permettono di ampliare la protezione oltre la RC Auto obbligatoria standard. Valutare quali siano incluse, facoltative o escluse nel contratto è fondamentale per costruire una polizza adeguata alle tue esigenze.

Questi aspetti contrattuali devono essere letti con attenzione e comparati tra più offerte, poiché anche piccole differenze possono avere un grande impatto in caso di incidente.

Migliore assicurazione auto: come fare un preventivo online

Per conoscere quanto costa assicurare una vettura, un buon sistema è fare un preventivo online. Nel 2025 ogni compagnia offre tali strumenti, così come esistono diverse piattaforme per comparare i prezzi offerti dalle varie imprese sul mercato.

Trovi tutte le informazioni necessarie dai documenti della tua auto. Ti serve soprattutto il numero di targa, che permette al sistema di identificare con esattezza il veicolo includendo una serie di dati essenziali (marca, modello, data di immatricolazione ecc.).

Quindi, devi compilare gli altri campi che di consueto richiedono informazioni anagrafiche, luogo di residenza, abituale luogo di parcheggio, chilometri percorsi approssimativamente ogni anno, se si è usufruito o meno della Legge Bersani in precedenza, se il nucleo familiare possiede altri mezzi motorizzati.

Dopodiché ti verranno richiesti metodo di pagamento, recapiti di contatto e consenso al trattamento dei dati personali. Ricevi il preventivo sulla tua mail o puoi scaricarlo dal sito della compagnia, per poi procedere all'acquisto.

Se non hai ancora un numero di targa, puoi comunque calcolare il preventivo RC Auto sulla base delle correnti tariffe standard. Si tratta però di una stima, con un risultato meno preciso rispetto a quello ottenuto fornendo la targa del veicolo.

Quale formula di guida preferire?

La formula di guida specifica chi è autorizzato a mettersi al volante dell’auto assicurata. Profilare con precisione chi utilizzerà il veicolo permette alle compagnie di stimare in modo più oggettivo il premio da applicare e, allo stesso tempo, di proporre soluzioni più convenienti per chi ha uno stile di guida prudente o una lunga esperienza.

Per assicurare la tua auto, puoi scegliere tra diverse formule di guida:

  • Guida libera: l'auto può essere guidata da qualsiasi persona munita di patente valida, senza limiti di età;
  • Guida esperta: l'assicurazione è operante solo se la vettura è guidata da persone con età maggiore o uguale a 26 anni;
  • Guida esclusiva: l'assicurazione è operante solo se alla guida c'è una determinata persona.

Quali garanzie accessorie scegliere?

Se lo desideri, puoi aggiungere facoltativamente alla tua RC Auto polizze aggiuntive (garanzie accessorie) per coprire una serie di danni per cui la tariffa base non è sufficiente. Queste fanno aumentare il costo finale, ma ti permettono di costruire la tua assicurazione su misura.

Ogni garanzia accessoria, copre una situazione specifica. Ad esempio, Furto e Incendio: è consigliata per auto nuove o parcheggiate in strada, mentre Cristalli copre i danni ai vetri, utile se viaggi spesso o vivi in aree a rischio grandinate. La garanzia Eventi atmosferici protegge da fenomeni climatici estremi e quella per Eventi sociopolitici tutela il veicolo da danni durante manifestazioni o cortei, utile se abiti in determinate zone di grandi città.

Se desideri una protezione più ampia puoi optare per la Kasko, che copre urti, ribaltamenti e uscite di strada, o per la più economica Mini Kasko, limitata alle collisioni con altri veicoli, indicata per neopatentati. Se guidi molto, soprattutto con una vettura datata e con ridotte dotazioni di sicurezza, ti consigliamo Infortuni del conducente, mentre la Tutela giudiziaria copre le spese legali in caso di controversie. Infine con il Bonus protetto, eviti l’aumento del premio dopo il primo sinistro e con la Rinuncia alla rivalsa la compagnia non esercita rivalsa per guida in stato di ebbrezza entro certi limiti, utile per neopatentati e auto condivise.

Assicurazione in base al veicolo: esempi pratici

Il tipo di veicolo influenza in modo diretto le coperture assicurative da valutare. Ogni categoria presenta esigenze specifiche legate al valore dell’auto, alla frequenza d’uso e al rischio associato. Di seguito, ecco per te alcuni esempi utili per orientarti nella scelta della combinazione più adatta.

Tipo di veicolo e Coperture consigliate

  • City car usata -> RC + assistenza stradale
  • SUV nuova -> RC + furto/incendio + eventi atmosferici
  • Auto sportiva -> RC + Kasko + cristalli
  • Elettrica -> RC + furto + assistenza con ricarica inclusa
  • Station wagon familiare -> RC + infortuni conducente + tutela legale
  • Auto aziendale -> RC + Kasko + rinuncia alla rivalsa + assistenza stradale
  • Cabrio d’epoca -> RC + furto + garanzie specifiche per veicoli storici

Assicurazione per neopatentati: cosa sapere

Se hai conseguito la patente B da meno di 3 anni, sei considerato un neopatentato. In quanto tale, come persona con poca esperienza di guida, devi rispettare norme più stringenti prescritte dal Codice della Strada, riguardanti la potenza del veicolo (105 KW/142,76 CV) che puoi guidare e i limiti di velocità: sulle autostrada non può superare i 100 km/h e sulle extraurbane principali i 90 km/h. Inoltre il tasso alcolemico deve essere sempre zero.

L'assicurazione per neopatentati di un qualsiasi modello di auto può risultare più costosa. Le compagnie, infatti, applicano tariffe più alte perché tali conducenti sono considerati a maggiore rischio di incidenti (classe di merito iniziale CU14). Questo, oltre alla presenza degli altri fattori indicati sopra indicati, fa aumentare il premio assicurativo.

In ogni caso, esistono strategie per ridurre il costo RC Auto senza rinunciare alla sicurezza:

Come abbiamo visto nel precedente paragrafo, le garanzie accessorie più consigliate ai giovani conducenti sono la Mini Kasko e la Rinuncia alla rivalsa.

Trend RC Auto nel 2025: cosa cambia

Il settore delle assicurazioni auto è in rapida trasformazione, spinto dall’innovazione tecnologica e da nuove abitudini di consumo. Ecco i principali trend che stanno definendo il panorama del 2025:

Personalizzazione dinamica delle polizze

L’intelligenza artificiale consente alle compagnie di costruire polizze su misura, calibrate sui dati reali relativi alla guida e al comportamento dell’assicurato.

Assicurazioni “pay per use”

Sempre più automobilisti optano per soluzioni a consumo, in cui si paga in base ai chilometri effettivamente percorsi. Il monitoraggio avviene tramite app o dispositivi come la scatola nera.

Telematica evoluta

I sistemi più avanzati non si limitano a registrare la velocità, ma rilevano anche comportamenti a rischio come l’uso dello smartphone alla guida o le frenate improvvise, influenzando così il premio.

Incentivi per le auto green

Le vetture elettriche e ibride beneficiano di sconti specifici e possono accedere a coperture dedicate, come l’assistenza con ricarica o pacchetti di manutenzione specializzata.

IA nella gestione dei sinistri

L’utilizzo di app e tecnologie IA semplifica le procedure post-incidente, consentendo di stimare i danni a partire da semplici foto e di accelerare l’erogazione dei rimborsi.

Come assicurare la tua auto con Telepass

Se hai acquistato un'auto nuova o usata o se la polizza del veicolo già in tuo possesso è in scadenza e devi procedere al rinnovo dell'assicurazione, Telepass Assicura in partnership con Verti offre a tutti i clienti Telepass Family e Business il prodotto RC Auto.

Come prima cosa, se sei già in possesso di un'assicurazione Telepass attiva, verifica se la tua polizza è in scadenza sull'Area Riservata del sito o sull'App Telepass.

Quindi, sempre tramite sito o app, calcola il preventivo con pochi click, scegliendo le garanzie che più ti interessano. Procedi selezionando la targa dell'auto che devi assicurare, inserisci l’età del guidatore più giovane e conferma la data di nascita del proprietario del veicolo e seleziona le garanzie.

Riceverai il preventivo via email e puoi sempre consultarlo in app o nell'Area Riservata del sito nella sezione “Archivio preventivi”. Se accetti il preventivo, procedi alla sottoscrizione pagando in unica soluzione o in 12 rate mensili e usufruisci dell'assistenza stradale gratuita per 1 anno e dell'assistenza clienti prima e dopo l'attivazione della polizza.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti sulle forme di garanzia e le esclusioni-limitazioni previste, leggi il set informativo.

Per scoprire di più, consulta le nostre guide RC Auto.

Risparmia sulla tua RC Auto

Fai un preventivo gratuito, aggiungi almeno una garanzia accessoria e acquista la tua RC Auto: puoi avere uno sconto fino al 30% e puoi pagare anche in 12 mesi.