Hai bisogno di ulteriore aiuto?

Visita la sezione Supporto

Badge Guide RC Auto

Verifica copertura assicurativa: come controllare l'assicurazione di un'auto a partire dalla targa

Vuoi vedere se l’auto è assicurata? Prendi la targa e segui i consigli Telepass

Verifica copertura assicurativa online: ecco come si fa

Prima di procedere con i consigli pratici, un’avvertenza necessaria: per controllare la copertura assicurativa di un’auto o di un altro mezzo a motore serve la targa.

Con tale dato in tuo possesso, potrai facilmente verificare se l’auto è provvista di polizza RCA: bastano pochi passaggi da fare anche online.

Il sito di riferimento è senza dubbio il Portale dell’Automobilista, anche se non è l’unico strumento disponibile. Te ne consiglieremo anche altri tra i quali scegliere quello che preferisci per:

  • vedere se il veicolo è assicurato oppure no;
  • individuare il nome della compagnia assicuratrice del mezzo;
  • accertare la data di scadenza della copertura RCA.

Dopo aver controllato la tua copertura, scopri come individuare la polizza migliore.

Risparmia sulla tua RC Auto

Fai un preventivo gratuito, aggiungi almeno una garanzia accessoria e acquista la tua RC Auto: puoi avere uno sconto fino al 30% e puoi pagare anche in 12 mesi.

Perché è utile la verifica della copertura assicurativa?

Sapere come fare la verifica della RCA obbligatoria è oggi più rilevante che mai. Dal 2015, infatti, è cessato l'obbligo di esporre il contrassegno assicurativo cartaceo sul parabrezza, sostituito dal certificato digitale di assicurazione.

Sebbene il tagliando non sia più obbligatorio da esporre, è sempre fondamentale salvare o stampare il certificato digitale e conservarlo tra i documenti del veicolo. Questo diventa particolarmente importante durante viaggi lunghi o quando ci si reca all'estero. Soprattutto in caso di sinistro stradale è di primaria importanza sapere se il mezzo responsabile è coperto dall’assicurazione per responsabilità civile, che risarcisce le persone loro malgrado coinvolte nell’incidente.

Se il mezzo responsabile del sinistro circola senza polizza assicurativa, per il risarcimento dei danni subiti si deve ricorrere al Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada. In tale situazione bisogna inviare la richiesta di indennizzo sia a CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici), che gestisce il fondo, sia alla compagnia assicurativa di competenza sul territorio.

Come verifico la scadenza dell’assicurazione auto?

Ricapitolando, per verificare la copertura assicurativa di un veicolo dalla targa è possibile seguire una semplice e rapida procedura online o accedendo al Portale dell’Automobilista, oppure usando app dedicate al servizio.

Come funziona la verifica tramite Banca Dati?

Il sistema di verifica della copertura assicurativa si basa su una banca dati centralizzata gestita dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.

Questa banca dati viene costantemente aggiornata direttamente dalle compagnie assicurative, che comunicano in tempo reale le polizze emesse, rinnovate o scadute. Le forze dell'ordine la consultano quotidianamente durante i controlli su strada, ma è accessibile anche a tutti gli automobilisti e alle stesse compagnie per verifiche incrociate, garantendo così informazioni sempre attendibili e "fresche".

Verifica RCA sul Portale dell’Automobilista

Per il controllo dell’assicurazione dalla targa del veicolo, il metodo più comune è usare il Portale dell'Automobilista: sito web ufficiale gestito dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.

La piattaforma mette a disposizione vari servizi online, utili per chi guida e per chi possiede un’automobile. Se vuoi accertarti che un veicolo a motore, ma anche un rimorchio, immatricolato in Italia, abbia la copertura assicurativa obbligatoria, accedi a ilportaledellautomobilista.it. Non serve la registrazione, è sufficiente cliccare sul menu la voce “Servizi online” e poi selezionare l’opzione “Verifica copertura RCA”.

Nella schermata successiva ti viene chiesto di indicare su un menu a tendina la categoria del veicolo: autoveicolo, motoveicolo, rimorchio, macchine operatrici, macchine agricole, targhe prova e via dicendo. Inserisci la targa e poi il captcha (codice di sicurezza). L’ultima pagina che visualizzi è quella del risultato della ricerca: vedrai se il veicolo è assicurato o meno e, nel caso, il nome della compagnia assicurativa e la data di scadenza della copertura RCA.

Altri metodi per la verifica dell'assicurazione

Oltre al Portale dell'Automobilista, esistono altri modi pratici per controllare la copertura RC Auto:

Applicazioni mobile: sugli store Apple e Android sono disponibili diverse applicazioni gratuite che permettono di verificare la copertura assicurativa semplicemente inserendo il numero di targa. Tra le più note ci sono Verifica RCA Italia, Scanner Veicoli, Targa Scan e iTarga.

Contatto diretto con la compagnia assicurativa: se hai dubbi sulla tua polizza, il modo più diretto è contattare la tua compagnia tramite il servizio clienti telefonico, l'area personale sul sito web o l'app ufficiale.

Sanzioni per guida senza assicurazione

Circolare con un veicolo sprovvisto di copertura assicurativa comporta severe sanzioni. L'Articolo 193 del Codice della Strada prevede una multa che va da un minimo di 866 € a un massimo di 3.464 €. In caso di recidiva nel biennio, l'importo della sanzione viene raddoppiato.

Oltre alla sanzione pecuniaria, è previsto il sequestro del veicolo fino alla stipula di una nuova polizza di almeno sei mesi e al pagamento della multa. In determinate circostanze, si può arrivare fino alla confisca del veicolo.

Come controllare un’assicurazione straniera con targa?

Se la verifica della copertura assicurativa per un veicolo immatricolato/assicurato in Italia non presenta particolari difficoltà, per i mezzi esteri la situazione è un po’ diversa.

Verifica targa all’estero - In caso di incidente all’estero, il riferimento è CONSAP S.p.A. che fornisce informazioni sul veicolo coinvolto nel sinistro, come ad esempio il nome dell’impresa assicuratrice che gestisce la pratica. Tale procedura è valida sia per i Paesi aderenti al Sistema Carta Verde, sia per quelli dello Spazio Economico Europeo, dove la carta verde non è obbligatoria.

Controllare copertura assicurativa di un mezzo straniero in Italia - Per i sinistri avvenuti in Italia con un veicolo estero, l’ente di riferimento è UCI (Ufficio Centrale Italiano), contattabile attraverso apposita modulistica scaricabile dal sito ucimi.it per ottenere la verifica della copertura assicurativa e per procedere con la richiesta di rimborso danni.

Risparmia sulla tua RC Auto

Fai un preventivo gratuito, aggiungi almeno una garanzia accessoria e acquista la tua RC Auto: puoi avere uno sconto fino al 30% e puoi pagare anche in 12 mesi.

Domande frequenti sulla verifica assicurativa

Sì, sebbene le banche dati siano costantemente aggiornate, possono esserci brevi ritardi (solitamente 24-48 ore) tra la stipula o il rinnovo di una polizza e la sua effettiva registrazione e visibilità nei sistemi pubblici come il Portale dell'Automobilista. Per questo motivo, nei primi giorni dopo aver assicurato un veicolo, è consigliabile avere sempre con sé una copia del certificato assicurativo.

No, gli strumenti di verifica pubblici come il Portale dell'Automobilista o le app si concentrano esclusivamente sulla copertura RCA (Responsabilità Civile Auto), che è l'assicurazione obbligatoria per legge. Per verificare lo stato di coperture aggiuntive (come Kasko, furto/incendio, atti vandalici, cristalli, ecc.), devi consultare direttamente la tua polizza o l'area riservata della tua compagnia assicurativa.

Se riscontri un'anomalia, contatta immediatamente la tua compagnia assicurativa fornendo i dettagli della polizza e la data di pagamento. Potrebbe trattarsi di un ritardo nell'aggiornamento della banca dati. Nel frattempo, conserva sempre una prova di pagamento e il certificato assicurativo.

Sì, il Portale dell'Automobilista consente di selezionare la categoria del veicolo (auto, moto, ciclomotore, ecc.) e quindi la verifica funziona anche per ciclomotori. Per i veicoli con targa prova, la copertura assicurativa è legata alla targa stessa e non al veicolo specifico. La verifica per "targa prova" può essere più complessa e generalmente richiede informazioni specifiche sull'autorizzazione alla circolazione di prova.

I dati visualizzabili tramite il Portale dell'Automobilista sono considerati pubblici in quanto essenziali per la sicurezza stradale e la tutela dei terzi. Le informazioni mostrate includono tipicamente lo stato della copertura (attiva/scaduta), il nome della compagnia assicurativa e la data di scadenza della polizza. Non vengono mostrati dati personali del proprietario né dettagli economici della polizza.

Hai altri dubbi?

Trova la guida che fa al caso tuo e sciogli ogni dubbio.