Hai bisogno di ulteriore aiuto?
Visita la sezione Supporto
Classificata come Raccordo Autostradale 15 (RA 15), la Tangenziale di Catania (o Tangenziale Ovest di Catania) si sviluppa a occidente della città etnea, fungendo anche da collegamento tra le autostrade A18 Messina-Catania, A19 Palermo-Catania e CT-SR Catania-Siracusa.
È stata costruita a partire dal 1975. Il primo tratto, dall'innesto sulla SS 114Orientale Sicula presso Primosole fino a Misterbianco, è stato aperto il 24 giugno 1983. Il tratto rimanente di 10 km tra Misterbianco, San Gregorio di Catania e innesto sull'A18 è stato completato nel 1995.
La Tangenziale di Catania è gestita dall'ANAS ed è interamente gratuita, mentre le autostrade che collega sono a pagamento. Fa parte della strada europea E45 che collega la Norvegia a Gela in Sicilia.
La Tangenziale di Catania è una strada a scorrimento veloce dalla lunghezza complessiva di 24 chilometri.
Si tratta di un'arteria fondamentale per la viabilità della seconda area urbana della Sicilia e una delle maggiori in Italia, in quanto permette di spostarsi da un punto all'altro della città, evitando di transitare attraverso il centro.
Inoltre, il raccordo collega non solo le tre autostrade sopra citate (A18, A19 e Catania-Siracusa), ma anche le principali strade statali della zona: SS 114 Orientale Sicula per Siracusa, SS 121 Catanese per Paternò; SS 192 della Valle del Dittaino per Enna; SS 194 Ragusana per Ragusa; SS 417 di Caltagirone per Gela e Caltagirone.
Dalla RA 15 è possibile raggiungere in breve tempo il centro di Catania con i suoi luoghi d'interesse, l'Etna e l'Aeroporto di Catania-Fontanarossa.
La Tangenziale di Catania rappresenta una delle arterie più importanti della Sicilia orientale e un punto nevralgico per la viabilità dell’area metropolitana etnea.
Il traffico risulta intenso durante gran parte della giornata, in particolare nelle ore di punta dei giorni lavorativi, quando si concentrano gli spostamenti da e verso il centro urbano, l’aeroporto di Fontanarossa e gli snodi autostradali principali.
I tratti più critici dal punto di vista della circolazione sono quelli compresi tra lo svincolo di San Gregorio (connessione con l’A18 Messina–Catania) e quello di San Giorgio, dove il volume di traffico è elevato per la presenza di numerosi raccordi urbani e aree commerciali.
A incidere maggiormente sulla fluidità del traffico sono l’elevato numero di veicoli in transito (fino a 80-90.000 al giorno nei periodi di maggiore afflusso), la conformazione a carreggiata unica in alcuni tratti e la vicinanza tra gli svincoli, che può rendere più complesso l’ingresso e l’uscita dal flusso principale, soprattutto nelle ore di maggiore densità veicolare.
Il limite di velocità sulla Tangenziale di Catania, essendo classificata come strada extraurbana principale, è di 110 km/h. In caso di condizioni meteorologiche avverse o di lavori in corso può essere ridotto a 90 km/h o a velocità inferiori. I neopatentati, cioè gli automobilistiche hanno conseguito la patente A o B da meno di tre anni, devono rispettare il limite di 100 km/h.
I tempi di percorrenza sulla Tangenziale di Catania possono variare sensibilmente in base all’orario, al giorno della settimana e alle condizioni del traffico.
Le fasce più critiche si concentrano nelle ore di punta mattutine (tra le 7:00 e le 9:30) e serali (tra le 17:00 e le 19:00), quando la tangenziale assorbe sia il traffico pendolare proveniente dai comuni limitrofi sia quello diretto verso il centro di Catania, l’area industriale e l’aeroporto. Nei fine settimana e in estate, invece, i flussi possono aumentare ulteriormente per l’afflusso turistico verso le località balneari e l’autostrada A18 in direzione Messina o Siracusa.
In condizioni di traffico regolare, il tempo di percorrenza dell’intera Tangenziale di Catania - lunga 24 chilometri - è mediamente compreso tra 15 e 20 minuti, considerando una velocità di crociera sostenuta e il rispetto dei limiti di velocità. Tuttavia, in presenza di rallentamenti, lavori stradali o incidenti, i tempi possono aumentare in modo significativo.
Per una stima più precisa, prima di metterti in viaggio, consulta sempre le condizioni di traffico e meteo in tempo reale per pianificare al meglio il tuo itinerario.
Puoi farlo facilmente tramite:
Questi strumenti offrono aggiornamenti costanti su incidenti, rallentamenti, chiusure temporanee e condizioni meteo, per aiutarti a scegliere sempre il percorso più fluido e sicuro.
Lungo la Tangenziale di Catania si trova una sola area di servizio, San Giorgio, al km 13,4 tra lo svincolo di Catania San Giorgio e l'uscita per l'A19 Palermo-Catania.
Da sottolineare anche il collegamento con l’Asse dei servizi di Catania (noto anche come Strada Provinciale 701) è una strada a scorrimento veloce che permette un rapido collegamento tra il centro di Catania, il porto, l'aeroporto e la Tangenziale al km 16,5 in località Bicocca.
Il transito sulla Tangenziale di Catania è completamente gratuito. Se invece da qui devi prendere le autostrade a pagamento che la tangenziale collega, è opportuno che tu sia informato sulle tariffe.
Per avere una stima precisa, in pochi secondi, del pedaggio tra due caselli, il costo del carburante, la distanza da percorrere e il tempo di percorrenza lungo il tragitto, utilizza il calcolatore del pedaggio Moveo.
Prima di partire, scopri i servizi utili per il tuo viaggio. Organizza ogni dettaglio prima di metterti in viaggio con i servizi Telepass pensati per chi è sempre in movimento:
Puoi attivare questi e altri servizi direttamente dalla tua area riservata o tramite l’app Telepass.