Hai bisogno di ulteriore aiuto?

Visita la sezione Supporto

Icona Guide Autostrada

A18 Autostrada Messina-Catania

L'Autostrada A18 Messina-Catania, lunga 77 km, è una tratta autostradale che collega le due grandi città della Sicilia orientale costeggiando il Mar Ionio e il Parco dell'Etna.

L'arteria è stata costruita tra il 1965 e il 1971 e attraversa i territori delle due città metropolitane di Messina e Catania. Oltre ai due capoluoghi, le principali località servite sono Taormina, Giarre, Acireale.

Con la sigla A18 si indica anche l'autostrada Siracusa-Gela, in quanto inizialmente era previsto un tronco unico da Messina a Gela. Oggi la Messina-Catania è comunque collegata alla Siracusa-Gela senza soluzione di continuità dalla tangenziale di Catania, dall'autostrada Catania-Siracusa e dalla SS 114 Orientale Sicula.

L'A18 Messina-Catania fa parte, per il suo intero tratto, della strada europea E45 che collega la Norvegia alla Sicilia.

Attiva Telepass Sempre e viaggia in autostrada

Salta la coda in autostrada con l’iconico dispositivo Telepass e risparmia con lo sconto su 19 tratte.

Storia

La progettazione della Messina Catania iniziò nel 1961, durante il boom o miracolo economico italiano. Nel 1971, dopo sei anni di lavori, avvenne l'inaugurazione.

Nel corso degli anni il tracciato è rimasto sostanzialmente lo stesso, fatta eccezione per l'apertura di due nuovi svincoli: quelli di Fiumefreddo nel 1991 e Paesi Etnei nel 2007. Nel 1997 e nel 2020 è stata interessata da cospicui piani di manutenzione e riqualificazione.

Originariamente era chiamata Autostrada delle Zagare, in omaggio al fiore degli agrumi, colonna portante dell'agricoltura siciliana. La denominazione, però, non ha mai assunto una valenza ufficiale.

Caratteristiche

Completamente gestita dal Consorzio per le Autostrade Siciliane, l'Autostrada A18 Messina Catania è lunga in totale 77 chilometri ed è composta da due corsie per senso di marcia.

Ha origine dall'innesto con l'autostrada A20 Messina-Palermo, in prossimità dello svincolo di Messina sud Tremestieri, e si conclude con l'innesto sulla tangenziale di Catania (RA15).

Il limite di velocità in autostrada è di 130 km/h. In caso di condizioni atmosferiche avverse può essere ridotto a 110 km/h. I neopatentati, cioè gli automobilisti che hanno conseguito la patente A o B da meno di tre anni, devono rispettare il limite di 100 km/h.

Queste sono le intersezioni:

  • SS 114 Orientale Sicula a Roccalumera per Messina e Catania;
  • SS 114 Orientale Sicula a Taormina per Messina e Catania;
  • SS 185 Sella Mandrazzi a Giardini-Naxos per Francavilla di Sicilia e versante tirrenico.
  • A18 Diramazione per Catania-San Gregorio a Catania Centro.

Le uscite della A18 Messina-Catania

Città Metropolitana di Messina

  • A20 Messina-Palermo - km 77;
  • Barriera Messina sud Tremestieri - km 0,6;
  • Roccalumera - km 22,1;
  • Taormina - km 36,2;
  • Giardini-Naxos - km 41,3.

Città Metropolitana di Catania

  • Fiumefreddo - km 48,5;
  • Giarre - km 59,3;
  • Acireale - km 69,8;
  • Barriera Catania nord - km 76,3;
  • Paesi Etnei - km 76,7;
  • Catania centro - km 77;
  • RA15 Tangenziale di Catania - km 77.

Quanto costa il pedaggio sulla A18 Messina-Catania?

L'Autostrada A18 Messina Catania applica un pedaggio con sistema chiuso, in cui il conducente deve ritirare al casello in entrata un biglietto e in uscita effettuare il pagamento dello stesso. Se è munito di dispositivo di telepedaggio Telepass, la procedura avviene in modo automatico transitando nell'apposita corsia indicate con i simboli di colore giallo. L'importo è direttamente proporzionale alla distanza percorsa, al coefficiente della sua classe e alla tariffa chilometrica (variabile da autostrada ad autostrada e imposta dalla società concessionaria).

Il costo di percorrenza dell'intera tratta A18 dalla barriera Messina sud Tremestieri alla barriera Catania nord è 3,70 € per auto e moto (Classe A) e 4,30 € per autocarri, furgoni e autobus (Classe B).

Questi sono i costi delle principali tratte intermedie (dati Autostrade Siciliane) e i relativi tempi di percorrenza senza traffico:

  • Messina sud Tremestieri - Taormina: Classe A 2,10 € - Classe B 2,40 € - 50 minuti;
  • Taormina - Giarre: Classe A 1,10 € - Classe B 1,20 € - 30 minuti;
  • Giarre - Catania nord: Classe A 0,70 € - Classe B 0,80 € - 20 minuti.

Per essere sempre informato su previsioni di traffico e tempi di percorrenza, consulta il sito di Autostrade Siciliane.

Come avere informazioni su traffico e meteo?

Prima di metterti in viaggio, consulta sempre le condizioni di traffico e meteo in tempo reale per pianificare al meglio il tuo itinerario.

Puoi farlo facilmente tramite:

  • Il servizio CCISS Viaggiare Informati (Radio Rai 1, 2, 3 e Isoradio, numero verde 1518, app mobile);
  • Il sito ufficiale di Autostrade per l'Italia;
  • Il sito ufficiale di Autostrade Siciliane;
  • I migliori siti e app di previsioni meteo.

Questi strumenti offrono aggiornamenti costanti su incidenti, rallentamenti, chiusure temporanee e condizioni meteo, per aiutarti a scegliere sempre il percorso più fluido e sicuro.

FAQ

Le principali uscite dell’Autostrada A18 sono A20 Messina-Palermo, Roccalumera, Taormina, Giardini-Naxos, Giarre, Acireale, Catania centro, RA15 Tangenziale di Catania.

La Messina-Catania è l'Autostrada A18.

L'autostrada A18 appartiene allo Stato ed è gestita dal Consorzio per le Autostrade Siciliane.

Puoi contattare l'assistenza clienti di Autostrade Siciliane al numero 090.37111 oppure consultare il sito dell'azienda per servizi digitali e segnalazioni.

Attiva Telepass Sempre e viaggia in autostrada

Salta la coda in autostrada con l’iconico dispositivo Telepass e risparmia con lo sconto su 19 tratte.

Viaggia con i servizi Telepass

Prima di partire, scopri i servizi utili per il tuo viaggio. Organizza ogni dettaglio prima di metterti in viaggio con i servizi Telepass pensati per chi è sempre in movimento:

Puoi attivare questi e altri servizi direttamente dalla tua area riservata o tramite l’app Telepass.