Hai bisogno di ulteriore aiuto?

Visita la sezione Supporto

Icona Guide RC Moto Telepass

Assicurare un Tmax: consigli e costi

Possedere e guidare uno Yamaha T-Max va oltre la semplice esigenza di spostarsi con agilità: è un’affermazione di stile e passione attraverso un'icona nel mondo delle due ruote.

Accanto a questo aspetto, però, c’è anche una componente imprescindibile: la responsabilità. Per essere in regola e proteggere sé stessi, il proprio mezzo e gli altri utenti della strada, è indispensabile stipulare un'assicurazione RC Moto adatta alle proprie esigenze.

Assicurare un T-Max richiede attenzione e consapevolezza. È importante valutare con cura la tipologia di polizza, i potenziali rischi collegati all’uso e le soluzioni migliori per ogni stile di guida.

Se devi assicurare uno Yamaha T Max, in questa guida ti spieghiamo tutto quello che devi sapere per muoverti al meglio: come calcolare un preventivo, quali fattori influenzano il premio e quali garanzie aggiuntive possono offrirti una protezione più completa.

Fai un preventivo gratuito

Con Telepass Assicura fai un preventivo gratuito, assicuri la tua moto e monti in sella in tutta sicurezza.

Yamaha TMax: storia e caratteristiche distintive

La casa giapponese Yamaha è attiva nel settore motociclistico dal 1955. Nel corso degli anni ha sviluppato una vasta gamma di modelli, distinguendosi per l’adozione di soluzioni tecniche avanzate e per una produzione su larga scala destinata ai mercati internazionali. Il marchio è presente in diversi segmenti, dalle moto da competizione agli scooter per la mobilità quotidiana.

Tra i prodotti di punta in ambito scooter si colloca lo Yamaha TMax. Introdotto nel 2001, è stato uno dei primi modelli a combinare le caratteristiche tipiche di un ciclomotore con prestazioni vicine a quelle di una motocicletta. In quasi 25 anni si sono susseguite varie generazioni di TMax.

Il TMax è equipaggiato con un motore bicilindrico a quattro tempi con cilindrata 560 cc, potenza massima 35 kW e coppia massima 55 Nm. L'altezza sella è di 800 mm, mentre l'interasse misura 1,575 mm. È progettato per un utilizzo misto (urbano ed extraurbano) e si rivolge a un’utenza che ricerca uno scooter con cilindrata medio-alta e una buona dotazione tecnica.

Il prezzo di listino parte da 13.499 € per la versione base e da 15.699 € per la versione Tech Max.

Cosa influisce sul costo RC Moto per uno Yamaha TMax?

L'assicurazione RC Moto (responsabilità civile), al pari dell'assicurazione RC Auto, è obbligatoria per ogni mezzo a motore circolante in aree pubbliche e private. Vale sia per i motocicli che per gli scooter. La copertura ti tutela in caso di sinistro, risarcendo eventuali danni a persone o cose causati dal tuo veicolo. Ogni polizza differisce per ammontare del premio e garanzie accessorie.

Ci sono vari fattori legati alle specifiche tecniche del modello che influiscono sul costo dell'assicurazione di uno Yamaha TMax: potenza del motore, cilindrata, optional, allestimenti.

Oltre a questi, i principali elementi che determinano il costo della RC Moto sono età e classe di merito del conducente, tasso di sinistrosità della località di residenza (più la probabilità di incidenti che si verificano in un determinato territorio è elevata, più si alzano le tariffe), garanzie opzionali, franchigia e massimali previsti dal contratto.

Quanto costa assicurare un TMax? Fai un preventivo online

Per sapere quanto costa assicurare uno Yamaha TMax, un sistema valido è fare un preventivo online sul sito della compagnia assicurativa.

Trovi tutte le informazioni necessarie dai documenti del tuo scooter. Ti serve soprattutto il numero di targa tramite esso, il sistema è in grado di identificare con esattezza il mezzo includendo una serie di dati essenziali (marca, modello, data di prima immatricolazione ecc.).

Quindi, devi compilare gli altri campi che di solito richiedono informazioni anagrafiche, abituale luogo di parcheggio, chilometri percorsi approssimativamente all'anno, se si è usufruito o meno della Legge Bersani in precedenza, se il nucleo familiare possiede altri mezzi motorizzati.

Dopodiché ti verranno chiesti metodo di pagamento, recapiti di contatto e consenso al trattamento dei dati personali. Ricevi il preventivo sulla tua mail o puoi scaricarlo dal sito della compagnia, per poi procedere all'acquisto.

Se non hai ancora un numero di targa, puoi comunque calcolare il preventivo RC Moto sulla base delle correnti tariffe standard. Si tratta però di una stima, con un risultato meno preciso rispetto a quello ottenuto fornendo la targa del motociclo.

Quali garanzie scegliere per il tuo TMax?

Per assicurare il tuo Yamaha TMax devi sottoscrivere un'assicurazione per la Responsabilità Civile Moto che, al pari di quanto avviene con la RC Auto, copra i danni che l’auto involontariamente può causare a terzi in caso di sinistro.

Puoi scegliere tra due formule di guida:

  • Guida libera: il mezzo può essere guidata da qualsiasi persona munita di patente valida, senza limiti di età);
  • Guida esperta: l'assicurazione è operante solo se il mezzo è guidato da persone con età maggiore o uguale a 23 anni. In caso di sinistro con conducente di età inferiore, la compagnia può esercitare il diritto di rivalsa fino a 3.000 €.

Se lo desideri, hai facoltà di aggiungere polizze aggiuntive (garanzie accessorie) per coprire una serie di danni per cui la RC Moto di base non è sufficiente. Queste garanzie fanno aumentare il costo finale, ma ti permettono di costruire la tua assicurazione su misura.

Queste sono le garanzie accessorie offerte da Telepass Assicura e i casi in cui ti consigliamo di sottoscriverle:

  • Furto e incendio: rimborsa i danni subiti dal tuo scooter in caso di incendio non doloso, azione del fulmine, scoppio o esplosione dell’impianto di alimentazione; furto consumato o tentato e rapina (compresi i danni causati al veicolo nell’esecuzione o in conseguenza del furto o rapina del veicolo stesso ed esclusi danni agli pneumatici, furto di singole parti, accessori di serie, optional e/o parti di ricambio). Questa garanzia ti è utile se lo scooter è nuovo, abiti in una zona particolarmente soggetta a furti, rapine e atti vandalici e sei sprovvisto di garage o parcheggio privato o condominiale;
  • Infortuni del conducente: risarcisce gli infortuni che causano morte o invalidità permanente del conducente, avvenuti durante la circolazione del ciclomotore assicurato. L’assicurazione comprende anche gli infortuni avvenuti in caso di fermata, durante le operazioni necessarie a consentire al veicolo di riprendere la marcia, quelli derivanti da imperizia o negligenza o subiti in stato di malore, vertigini o incoscienza. Ti consigliamo questa polizza se percorri un elevato numero di chilometri con il tuo Yamaha TMax e se è particolarmente datato e quindi ha una dotazione di sicurezza inferiore rispetto ai modelli più recenti;
  • Tutela giudiziaria: copre le spese legali e processuali, compresi i relativi oneri non ripetibili dalla controparte per la difesa dei tuoi interessi in sede extragiudiziale e giudiziale, nei casi indicati nel contratto. Si tratta di una copertura sempre più scelta dai motociclisti, considerati i costi delle controversie e la facilità con cui insorgono;
  • Super Protetto: questa garanzia opzionale unisce bonus protetto e rinuncia alla rivalsa. In caso di primo sinistro con tua responsabilità, non subirai aumenti di premio assicurativo al rinnovo della RC Moto: in base al sistema bonus malus la classe di merito interna (CI) rimarrà invariata, mentre la classe di merito universale (CU) sarà comunque soggetta alle penalizzazioni secondo normativa vigente. La compagnia, sempre limitatamente al primo sinistro, non eserciterà il diritto di rivalsa, cioè non ti richiederà quanto pagato a terzi per il risarcimento del danno provocato dalla circolazione della tua moto in caso di stato di ebbrezza con tasso alcolemico inferiore a 1,5 grammi per litro.

Assicurazione Yamaha TMax per neopatentati: cosa sapere

Se hai conseguito la patente A da meno di 3 anni, sei considerato un neopatentato. In quanto tale, come persona con poca esperienza di guida, devi rispettare norme più stringenti prescritte dal Codice della Strada. Analogamente ai neopatentati auto, anche alla guida di una due ruote non puoi superare i 100 km/h e sulle extraurbane principali i 90 km/h. Inoltre il tasso alcolemico deve essere sempre zero.

Per quanto riguarda le tipologie di motociclo che un neopatentato può guidare e l'età minima per farlo, dipendono dal tipo di patente A:

  • AM: 14 anni, ciclomotori fino a 50 cc (scooter) e velocità non superiore a 45 km/h;
  • A1: 16 anni, motocicli fino a 125 cc, potenza fino a 11 kW, rapporto potenza/peso fino a 0,1 kW/kg;
  • A2: 18 anni, motocicli con potenza fino a 35 kW e rapporto potenza peso fino a 0,2 kW/kg;
  • A (A3): 24 anni, tutti i tipi di motociclo. Puoi ottenerla a 20 anni se già possiedi la patente A2 da almeno 2 anni.

Il TMax rientra nella categoria di ciclomotori che richiedono la patente A2.

L'assicurazione per neopatentati di un TMax potrebbe risultare più costosa. Le compagnie, infatti, applicano tariffe più alte perché tali conducenti sono considerati a maggiore rischio di incidenti. Questo, oltre alla presenza degli altri fattori indicati sopra indicati, fa aumentare il premio assicurativo.

In ogni caso, esistono almeno due strategie per ridurre il costo RC Moto da neopatentato senza rinunciare alla sicurezza:

Come assicurare il tuo Yamaha TMax con Telepass

Se hai acquistato uno Yamaha TMax o se la tua polizza è in scadenza e devi procedere al rinnovo, Telepass Assicura in partnership con Verti offre a tutti i clienti Telepass Family e Business il prodotto RC Moto.

Come prima cosa, se sei già in possesso di un'assicurazione Telepass attiva, verifica se la tua polizza è in scadenza sull'Area Riservata del sito o sull'App Telepass.

Quindi, sempre tramite sito o app, calcola il preventivo con pochi click, scegliendo le garanzie che più ti interessano. Procedi selezionando la targa della moto che devi assicurare, inserisci l’età del guidatore più giovane e conferma la data di nascita del proprietario del veicolo e seleziona le garanzie.

Riceverai il preventivo via email e puoi sempre consultarlo in app o nell'Area Riservata del sito nella sezione “Archivio preventivi”. Se accetti il preventivo, procedi alla sottoscrizione pagando in unica soluzione o in 12 rate mensili e usufruisci dell'assistenza stradale gratuita per 1 anno e dell'assistenza clienti prima e dopo l'attivazione della polizza. Attenzione: puoi usufruire del pagamento a rate solo se hai scelto una polizza annuale, quindi non temporanea.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti sulle forme di garanzia e le esclusioni-limitazioni previste, leggi il set informativo.

Per scoprire di più, consulta le nostre guide RC Moto.

Fai un preventivo gratuito

Con Telepass Assicura fai un preventivo gratuito, assicuri la tua moto e monti in sella in tutta sicurezza.

Hai altri dubbi?

Trova la guida che fa al caso tuo e sciogli ogni dubbio