Hai bisogno di ulteriore aiuto?

Visita la sezione Supporto

Badge Guide RC Auto

Guida completa al trasferimento dell'assicurazione auto

Come spostare l'assicurazione da un'auto a un'altra e quando è possibile farlo

Cos’è il trasferimento dell’assicurazione auto?

Il trasferimento dell'assicurazione auto, chiamato anche subentro, è l'operazione che ti permette di spostare la tua attuale polizza RC Auto da un veicolo a un altro, a condizione che tu sia sempre tu il proprietario di entrambi i mezzi.

Questa procedura è possibile solo in determinate circostanze, come la vendita, la rottamazione, il furto o l'esportazione all'estero del veicolo precedente.

È fondamentale che la polizza venga trasferita tra veicoli della stessa tipologia (per esempio, da un'auto a un'altra auto) e che la nuova auto sia intestata alla stessa persona o società. L'obiettivo del trasferimento è quello di mantenere la tua classe di merito e le condizioni del contratto già in essere, senza dover stipulare una nuova polizza.

Quando è possibile il passaggio dell'assicurazione auto?

Può capitare di trovarsi nella situazione di dover trasferire l’RC Auto: si tratta di una prassi del tutto consentita per la quale serve comunque conoscere e rispettare alcune regole.

La prima regola da fissare vale per tutte le casistiche che ti presentiamo: il trasferimento dell’assicurazione è possibile esclusivamente tra veicoli della medesima tipologia, la polizza auto non può essere passata alla moto, né viceversa.

E adesso entriamo nel merito analizzando uno dei casi più comuni: il passaggio dell’assicurazione da un’auto all’altra quando si acquista una nuova vettura (anche usata). Tale operazione si fa senza sottoscrivere un diverso contratto di assicurazione e conservando le condizioni precedentemente stabilite, compresi i termini di scadenza, l’eventuale modalità di pagamento mensile a rate e la classe di merito riportata dell’attestato di rischio.

Per mantenere attiva la polizza devono essere soddisfatte due condizioni di base:

  • nuova immatricolazione al PRA: non serve che il veicolo sia appena uscito dal concessionario, può essere anche un'automobile usata reimmatricolata con i dati di chi stipula l’assicurazione;
  • stesso soggetto proprietario: l’auto sulla quale avviene il passaggio della polizza è intestata alla stessa persona fisica o giuridica proprietaria del mezzo da sostituire.

L’ipotesi di vendita non è l’unico caso nel quale si può attuare il trasferimento dell'assicurazione auto, anche il furto, la rottamazione, l’esportazione all'estero e la consegna in conto vendita sono casistiche ammesse.

In queste situazioni le compagnie assicuratrici formalizzano il trasferimento della polizza, attribuendo al veicolo al quale è destinata l'assicurazione la medesima classe di merito del precedente mezzo. Dopodiché si fa partire la nuova decorrenza della copertura a condizioni invariate.

Risparmia sulla tua RC Auto

Fai un preventivo gratuito, aggiungi almeno una garanzia accessoria e acquista la tua RC Auto: puoi avere uno sconto fino al 30% e puoi pagare anche in 12 mesi.

Documenti necessari per la voltura dell'assicurazione auto

La procedura per trasferire l’assicurazione auto non presenta alcuna difficoltà. Sarà sempre richiesta la presentazione della documentazione attestante l'alienazione dell'auto, in altre parole o l’atto di vendita, di demolizione, di rottamazione oppure il contratto di conto vendita o ancora la denuncia di furto.

Oltre a ciò, le compagnie richiedono:

  • la carta verde;
  • il certificato/contrassegno del precedente contratto di assicurazione;
  • il libretto del veicolo sul quale viene spostata la polizza.
Come verifico la scadenza dell’assicurazione auto?

In sintesi, il trasferimento dell’assicurazione auto è possibile in varie situazioni (vendita, rottamazione, furto ed esportazione). Per svolgere la procedura bisogna presentare alla compagnia assicuratrice i documenti richiesti (carta verde, certificato assicurazione e libretto). Se tali condizioni non sussistono è necessario acquistare una nuova polizza auto.

Come trasferire l'assicurazione auto passo per passo

In generale, si trasferisce la polizza da un’auto a quella nuova quando non si ha intenzione di cambiare assicurazione. Il motivo di tale scelta dipende da valutazioni personali che non possono prescindere da un preventivo online per capire se la tariffa conviene davvero oppure no.

Se ritieni congruo il costo dell’assicurazione - anche in relazione ai servizi offerti e alle eventuali clausole accessorie attive come la garanzia furto e incendio - ti basta mandare una comunicazione semplice, avvertendo la compagnia che vuoi trasferire il contratto assicurativo sulla nuova vettura. A sua volta la compagnia ti invierà un prospetto del premio e in caso di differenza di prezzo riceverai il rimborso se la nuova polizza costa meno o verserai tu la differenza.

Qualora però la simulazione non ti convincesse al 100%, o se trovi un’offerta più conveniente, ricorda che al momento della scadenza puoi liberamente decidere di cambiare compagnia, senza obbligo di rinnovo e senza necessità di inviare la disdetta.

Trasferimento RC Auto a proprietario diverso

Una domanda frequente è: posso passare la mia assicurazione a un’auto intestata a una persona diversa? La risposta è no: la Legge non ammette il trasferimento della polizza RCA a un soggetto che non corrisponde con il proprietario del primo veicolo, dal momento che il premio totale è calcolato sul rischio personale.

Ciò significa che, se un genitore vuole passare la propria polizza al figlio o alla figlia neopatentati non può farlo, ma deve risolvere il contratto e stipularne uno nuovo usufruendo se del caso delle agevolazioni della Legge Bersani.

Tempi e costi del trasferimento

I tempi per il trasferimento di una polizza auto variano a seconda della compagnia assicurativa, ma in genere la procedura è abbastanza rapida. Una volta presentata tutta la documentazione necessaria (atto di vendita/rottamazione, denuncia di furto, libretto della nuova auto, etc.), l'operazione può essere completata in pochi giorni lavorativi.

Per quanto riguarda i costi, in molti casi il trasferimento non ha un costo aggiuntivo di per sé. Tuttavia, se la nuova auto ha caratteristiche diverse (ad esempio, una cilindrata maggiore) che influiscono sul calcolo del premio assicurativo, potresti dover versare una differenza o, al contrario, ricevere un rimborso se il nuovo premio risulta inferiore.

È sempre consigliabile chiedere alla tua compagnia un preventivo per il trasferimento per avere chiarezza sui costi finali.

Cessione RCA e trasferimento assicurazione auto: le differenze

Passaggio dell’assicurazione da un’auto a quella nuova e cessione della RCA sono due cose diverse. Nello specifico la cessione della polizza assicurazione auto trasferisce il contratto tra chi vende e chi compra il veicolo.

Così facendo l’acquirente compra insieme al veicolo anche il contratto assicurativo, mantenendo invariate tutte le clausole, le garanzie aggiuntive e le caratteristiche della polizza. Cambierà soltanto il nominativo di chi si intesta la polizza, che corrisponderà alla persona che compra il mezzo.

La cessione è consentita a tutti coloro che sono in procinto di vendere l'auto ed è valida per tutta la durata del contratto: alla scadenza si potrà rinnovare l’assicurazione con la stessa compagnia o con una diversa che offre tariffe più vantaggiose.

Risparmia sulla tua RC Auto

Fai un preventivo gratuito, aggiungi almeno una garanzia accessoria e acquista la tua RC Auto: puoi avere uno sconto fino al 30% e puoi pagare anche in 12 mesi.

Hai altri dubbi?

Trova la guida che fa al caso tuo e sciogli ogni dubbio.