Hai bisogno di ulteriore aiuto?

Visita la sezione Supporto

Icona Guide Autostrada

La Tangenziale di Napoli (Autostrada A56)

Classificata come Autostrada A56, la Tangenziale di Napoli attraversa la città in direzione est-ovest collegando l'Aeroporto di Napoli-Capodichino e l'A1 con Pozzuoli.

È stata costruita a partire dal 1968 e la realizzazione affidata dall'ANAS alla società Infrasud, con una convenzione firmata il 31 gennaio di quell'anno.

Il primo tratto tra la Domiziana e lo svincolo di Fuorigrotta fu inaugurato l'8 luglio 1972, mentre i tratti successivi vennero progressivamente aperti fino al 16novembre 1975 quando l'arteria raggiunse Capodichino. Nel 1976 e 1977 sono stati aperti rispettivamente gli svincoli di Corso Malta e Capodimonte e nel 1992 l'uscita della Zona Ospedaliera.

La tangenziale partenopea è gestita da Tangenziale di Napoli SpA (gruppo Autostrade per l'Italia) ed è a pagamento.

Attiva Telepass Sempre e viaggia in autostrada

Salta la coda in autostrada con l’iconico dispositivo Telepass e risparmia con lo sconto su 19 tratte.

Cos'è la Tangenziale di Napoli e perché è importante

La Tangenziale di Napoli costituisce il principale asse di attraversamento urbano del capoluogo campano. Il tracciato ha una lunghezza complessiva di 20,2 km. Comprende 8 viadotti e 4 gallerie e ogni senso di marcia è dotato di tre corsie.

Si tratta di un'arteria fondamentale per la viabilità napoletana, in quanto - pur considerando il consistente traffico - permette di spostarsi agevolmente da un punto all'altro della città, evitando di transitare attraverso le vie interne.

Inoltre, costituisce un raccordo tra l'aeroporto e l'autostrada A1 con i popolosi quartieri occidentali di Napoli, con alcuni dei principali snodi e punti nevralgici della città (tra cui il porto, la stazione centrale, la zona ospedaliera e lo Stadio Maradona) e con l'area flegrea di Pozzuoli.

La Tangenziale di Napoli consta di 14 uscite numerate in ordine progressivo da est a ovest e dei due innesti su A1 (Ramo Capodichino) e Domiziana.

Uscite e collegamenti principali della Tangenziale di Napoli

  • A1 Ramo Capodichino - raccordi A1, A3, A16;
  • Uscita 1 - Aeroporto Internazionale di Napoli;
  • Uscita 2 - Capodichino-Secondigliano;
  • Uscita 3 - Doganella - Piazza Carlo III - Centro storico;
  • Barriera Doganella;
  • Uscita 4 - Corso Malta - Centro Direzionale - Stazione Centrale - Porto;
  • Uscita 5 - Capodimonte - Rione Sanità - Ospedale San Gennaro;
  • Uscita 6 - Arenella - Centro storico - Quartieri Spagnoli;
  • Uscita 7 - Zona Ospedaliera - Metro 1 Colli Amieni;
  • Uscita 8 - Camaldoli;
  • Uscita 9 - Vomero - Posillipo;
  • Uscita 10 - Fuorigrotta - Stadio - Edenlandia;
  • Uscita 11 – Agnano - Ippodromo - Edenlandia;
  • Barriera Pozzuoli;
  • Uscita 12 - Via Campana-Pozzuoli;
  • Uscita 13 - Cuma;
  • Uscita 14 - Arco Felice-Pozzuoli-Bacoli;
  • SS7qtr – Domiziana.

Pedaggi e modalità di pagamento sulla Tangenziale di Napoli

La Tangenziale di Napoli applica un sistema aperto: il conducente non paga in base alla distanza percorsa, ma soltanto una somma fissa alle barriere, quantificata in 1,00 € per le autovetture e a salire fino a 4,00 €per le altre classi di veicoli.

Si paga soltanto in uscita ed è possibile usufruire del servizio di pagamento elettronico. Se si è muniti di dispositivo di telepedaggio Telepass, la procedura avviene in modo automatico transitando nell'apposita corsia indicate con i simboli di colore giallo.

Per avere una stima precisa, in pochi secondi, del pedaggio tra due caselli, il costo del carburante, la distanza da percorrere e il tempo di percorrenza lungo il tragitto, utilizza il calcolatore del pedaggio Moveo.

Viabilità e traffico sulla Tangenziale di Napoli

La Tangenziale di Napoli (A56) è una delle infrastrutture più trafficate del sud Italia, essenziale per la mobilità dell’area metropolitana partenopea. Collega i principali quartieri della città con la rete autostradale nazionale e rappresenta un passaggio obbligato per chi si sposta tra la zona ovest, il centro e i comuni dell’hinterland.

Il traffico risulta costantemente elevato, soprattutto durante le ore di punta mattutine e serali, quando si intensificano gli spostamenti dei pendolari e i flussi verso i principali snodi. I tratti più critici si concentrano in corrispondenza degli svincoli di Vomero, Capodimonte e Corso Malta.

A incidere sul rallentamento della circolazione sono l’elevato numero di veicoli in transito (stimati in 270.000 al giorno, secondo Tangenziale di Napoli SpA), la limitata possibilità di ampliamento del tracciato per motivi urbanistici e la presenza di gallerie che richiedono particolari condizioni di sicurezza e riduzioni temporanee della velocità.

Il limite di velocità sulla Tangenziale di Napoli, infatti, è ridotto a 80 km/h ed è sorvegliato da un sistema tutor. In alcuni punti strategici, come nei pressi delle barriere o in corrispondenza degli svincoli, il limite scende a 70 km/h o a 40 km/h.

Tempi di percorrenza sulla Tangenziale di Napoli

I tempi di percorrenza sulla Tangenziale di Napoli variano in modo significativo a seconda dell’orario, del giorno della settimana e delle condizioni del traffico.

Le fasce più critiche si registrano nelle ore di punta dei giorni feriali, tra le 7:00 e le 9:30 del mattino e tra le17:00 e le 19:30 della sera. Nei weekend, invece, la circolazione tende a essere più scorrevole, salvo nei periodi di grande affluenza turistica o in concomitanza con eventi sportivi e manifestazioni in città.

In condizioni di traffico regolare, il tempo di percorrenza dell’intera Tangenziale di Napoli - lunga circa 20chilometri - è compreso mediamente tra 15 e 20 minuti, considerando una velocità di crociera sostenuta e il rispetto dei limiti. Tuttavia, in presenza di rallentamenti, incidenti o lavori di manutenzione, i tempi possono aumentare sensibilmente, in particolare nei pressi degli svincoli di maggior afflusso.

Per una stima più precisa, prima di metterti in viaggio, consulta sempre le condizioni di traffico e meteo in tempo reale per pianificare al meglio il tuo itinerario.

Puoi farlo facilmente tramite:

  • Il servizio CCISS Viaggiare Informati (Radio Rai 1, 2, 3 e Isoradio, numero verde 1518, app mobile);
  • Il sito ufficiale di Tangenziale di Napoli SpA;
  • Il sito ufficiale di Autostrade per l'Italia;
  • I migliori siti e app di previsioni meteo. Questi strumenti offrono aggiornamenti costanti su incidenti, rallentamenti, chiusure temporanee e condizioni meteo, per aiutarti a scegliere sempre il percorso più fluido e sicuro.

Servizi disponibili lungo la Tangenziale di Napoli

La Tangenziale di Napoli è dotata di quattro aree di servizio, di cui tre su entrambi i sensi di marcia:

  • Doganella ovest (solo direzione Capodichino);
  • Scudillo;
  • Agnano agli Astroni;
  • Antica Campana.

Sono presenti 30 piazzole di sosta in ambo i sensi di marcia.

La tangenziale è completamente illuminata sia sulle carreggiate che sugli svincoli. Inoltre è dotata di colonnine SOS (una ogni chilometro) per richiesta di soccorso sanitario e meccanico e di pannelli a messaggio variabile per fornire informazioni agli utenti in tempo reale.

Attiva Telepass Sempre e viaggia in autostrada

Salta la coda in autostrada con l’iconico dispositivo Telepass e risparmia con lo sconto su 19 tratte.

Viaggia con i servizi Telepass

Prima di partire, scopri i servizi utili per il tuo viaggio. Organizza ogni dettaglio prima di metterti in viaggio con i servizi Telepass pensati per chi è sempre in movimento:

Puoi attivare questi e altri servizi direttamente dalla tua area riservata o tramite l’app Telepass.