Hai bisogno di ulteriore aiuto?
Visita la sezione Supporto
Classificato come Autostrada A90, il Grande Raccordo Anulare circonda interamente la città di Roma. L'inizio e la fine corrispondono e sono posti all'uscita 1 (SS1 Aurelia).
È stato costruito tra il1946 e il 1970, durante il periodo della ricostruzione post seconda guerra mondiale e del successivo boom o miracolo economico italiano. Tra il 1983 e il 2011 l'intero tracciato è stato ampliato con la terza corsia.
Il “raccordo”, come viene comunemente chiamato, è gestito dall'ANAS ed è interamente gratuito. L'acronimo GRA, in via ufficiosa, sarebbe dovuto all'ingegner Eugenio Gra, il principale ideatore e sostenitore dell'opera, nonché direttore generale della società all'epoca della realizzazione.
Fa parte della strada europea E80 che collega Lisbona in Portogallo a Gürbulak in Turchia, nel tratto compreso tra l'uscita 30 (A91 Roma-Fiumicino) e l'uscita 14 (A24 Roma-L'Aquila-Teramo) in direzione sud.
Il Grande Raccordo Anulare (GRA) è la tangenziale di Roma. Si tratta di un tracciato autostradale ad anello chiuso, senza discontinuità, dalla lunghezza complessiva di 68,2 chilometri.
Si tratta di un'arteria fondamentale e imprescindibile per la viabilità della capitale, in quanto - pur considerando il consistente traffico quotidiano - permette di spostarsi agevolmente da un punto all'altro della città, evitando di attraversare il centro urbano.
Dalle 42 uscite del GRA (di cui 33 numerate in ordine progressivo in senso orario) è possibile raggiungere pressoché tutte le zone, i quartieri, i punti di interesse, gli snodi e le destinazioni di Roma e della sua area metropolitana. Inoltre, costituisce un collegamento con le grandi direttrici autostradali e stradali nazionali.
Il Grande Raccordo Anulare di Roma, data la sua rilevanza per la circolazione, è una delle autostrade italiane con il più alto volume di traffico, che si mantiene molto sostenuto soprattutto in orario lavorativo, con frequenti rallentamenti e ingorghi. Il tratto considerato più critico è quello del quadrante sud-est, corrispondente alla zona a più alta densità abitativa e di svincoli.
A determinare questa situazione sono l'elevato numero di veicoli (si stimano fino a 130-150.000 veicoli al giorno, con punte di 170.000, secondo ANAS), la presenza di entrate e uscite a breve distanza traesse e l'insufficiente capacità di afflusso e deflusso di alcuni svincoli molto utilizzati. A rendere più fluido il tutto, alcuni svincoli sono stati raggruppati in bretelle complanari e separate rispetto al tracciato principale:
Il limite di velocità sul Grande Raccordo Anulare è analogo a quello standard delle autostrade: 130 km/h. In caso di condizioni atmosferiche avverse può essere ridotto a 110 km/h. In alcune gallerie e tratti adiacenti è di 110 km/h, mentre nelle complanari scende a 70 o 60 km/h in quelle a due corsie e a 50 km/h in quelle a una corsia. I neopatentati, cioè gli automobilisti che hanno conseguito la patente A o B da meno di tre anni, devono rispettare il limite di 100 km/h.
I tempi di percorrenza sul Grande Raccordo Anulare variano considerevolmente in base all'ora del giorno e al giorno della settimana.
I fattori che influenzano il tempo di percorrenza sono il traffico nelle ore di punta (in particolare nelle fasce 7:15-9:45e 16:45-18:45) e in determinati giorni (nei weekend la circolazione è meno intensa), eventuali incidenti, la presenza di lavori stradali oppure situazioni eccezionali come eventi ad elevata affluenza di pubblico.
In condizioni normali di traffico, il tempo di percorrenza dell'intero GRA, lungo circa 68 km, è stimato intorno ai 40-45 minuti, considerando una velocità media di crociera sostenuta (senza rallentamenti e con carreggiate libere da ostruzioni, è possibile viaggiare potenzialmente intorno ai 100-120 km/h, nel rispetto dei limiti di velocità).
Per una stima più precisa, prima di metterti in viaggio, consulta sempre le condizioni di traffico e meteo in tempo reale per pianificare al meglio il tuo itinerario.
Puoi farlo facilmente tramite:
Questi strumenti offrono aggiornamenti costanti su incidenti, rallentamenti, chiusure temporanee e condizioni meteo, per aiutarti a scegliere sempre il percorso più fluido e sicuro.
Il Grande Raccordo Anulare è dotato di 6 svincoli per inversione di marcia e 5 aree di servizio:
Il transito sul GrandeRaccordo Anulare di Roma è completamente gratuito. Se dal GRA devi prendere le autostrade a pagamento A1 e A24, è opportuno che tu sia informato sulle tariffe.
Per avere una stima precisa, in pochi secondi, del pedaggio tra due caselli, il costo del carburante, la distanza da percorrere e il tempo di percorrenza lungo il tragitto, utilizza il calcolatore del pedaggio Moveo.
Prima di partire, scopri i servizi utili per il tuo viaggio. Organizza ogni dettaglio prima di metterti in viaggio con i servizi Telepass pensati per chi è sempre in movimento:
Puoi attivare questi e altri servizi direttamente dalla tua area riservata o tramite l’app Telepass.