Hai bisogno di ulteriore aiuto?
Visita la sezione Supporto
L'Autostrada A7 Milano-Genova, detta anche Autostrada dei Giovi o Serravalle, è il principale collegamento tra il capoluogo lombardo e quello ligure. È lunga 133,6 km, a cui si aggiungono gli 1,9 km del tratto urbano di Milano.
L'arteria è stata costruita a più riprese tra il 1932 e il 1960 e attraversa oggi Lombardia e Liguria, sviluppandosi attraverso le città metropolitane di Milano e Genova e le province di Pavia e Alessandria.
Il chilometraggio ufficiale inizia dallo svincolo Milano Via del Mare, mentre il suddetto tratto urbano milanese è identificato come raccordo R35 Milano-Piazza Maggi.
L'A7 fa parte delle strade europee E25 nel tratto compreso tra l'allacciamento con l'A10 Genova-Ventimiglia e Porto di Genova ed E62 per la sua intera lunghezza.
La nascita dell'Autostrada dei Giovi avvenne durante il regime fascista e il 29 ottobre 1935, dopo tre anni di lavori, fu inaugurato il primo tratto tra Genova e Serravalle Scrivia, denominato Autocamionale Genova-Valle del Po o più brevemente Camionale, a sottolineare la sua principale funzione commerciale.
Durante la fase di ricostruzione e sviluppo dell'Italia del dopoguerra, culminata nel cosiddetto boom o miracolo economico degli anni '50 e '60, il progetto venne ripreso con l'obiettivo di portare l'autostrada fino a Milano, cosa che avvenne tra il 1956 e il 1960.
Il nome di Autostrada dei Giovi deriva dal fatto che l'A7 attraversa l'omonimo valico dell'Appennino Ligure. L'altro nome con cui è conosciuta, Serravalle, è legato a uno dei comuni toccati dal tracciato, Serravalle Scrivia (AL), che è stato il punto di arrivo del primo troncone dell'autostrada aperto nel 1935.
Gestita da Milano Serravalle-Milano Tangenziali S.p.A nel tratto Milano-Serravalle Scrivia e da Autostrade per l'Italia nel tratto Serravalle Scrivia-Genova, l'Autostrada A7 Milano-Genova è lunga in totale 133,6 chilometri, a cui si aggiungono gli 1,9 del raccordo R35 Milano-Piazza Maggi.
Le principali località toccate dal suo percorso sono Milano, Pavia, Castelnuovo Scrivia, Tortona, Serravalle Scrivia e Genova.
Il limite di velocità in autostrada è di 130 km/h. In caso di condizioni atmosferiche avverse può essere ridotto a 110 km/h o a velocità inferiori. I neopatentati, cioè gli automobilisti che hanno conseguito la patente A o B da meno di tre anni, devono rispettare il limite di 100 km/h.
Queste sono le principali intersezioni:
Città Metropolitana di Milano
Provincia di Pavia
Provincia di Alessandria
Città Metropolitana di Genova
L'Autostrada A7 Milano Genova applica un pedaggio con sistema chiuso, in cui il conducente deve ritirare al casello in entrata un biglietto e in uscita effettuare il pagamento dello stesso. Se è munito di dispositivo di telepedaggio Telepass, la procedura avviene in modo automatico transitando nell'apposita corsia indicate con i simboli di colore giallo. L'importo è direttamente proporzionale alla distanza percorsa, al coefficiente della sua classe e alla tariffa chilometrica (variabile da autostrada ad autostrada e imposta dalla società concessionaria).
Il costo di percorrenza dell'intera tratta A7 dalla barriera Milano ovest alla barriera Genova ovest è 11,20 € per auto e moto (Classe A) e 11,50 € per autocarri, furgoni e autobus (Classe B).
Questi sono i costi delle principali tratte intermedie (stime Infoviaggiando.it) e i relativi tempi di percorrenza senza traffico:
Il transito è gratuito nella tratta Milano-Assago.
Per essere sempre informato su previsioni di traffico e tempi di percorrenza, consulta la pagina apposita sul sito di Milano Serravalle-Milano Tangenziali e sul sito di Autostrade per l'Italia.
Prima di metterti in viaggio, consulta sempre le condizioni di traffico e meteo in tempo reale per pianificare al meglio il tuo itinerario.
Puoi farlo facilmente tramite:
Questi strumenti offrono aggiornamenti costanti su incidenti, rallentamenti, chiusure temporanee e condizioni meteo, per aiutarti a scegliere sempre il percorso più fluido e sicuro.
Le principali uscite dell’Autostrada A7 sono Assago-Milanofiori, Bereguardo Pavia nord, A21 Torino-Piacenza-Brescia, Tortona, A26/A7 Diramazione Predosa-Bettole - A26 Genova, Serravalle Scrivia, A12 Genova-Livorno - Genova est, A10 Genova-Ventimiglia - Genova aeroporto; Genova Sampierdarena - Sopraelevata Aldo Moro - Genova centro - Porto di Genova.
La Milano-Genova è l'Autostrada A7, chiamata anche Autostrada dei Giovi o Serravalle.
L'autostrada A7 appartiene allo Stato ed è gestita da Milano Serravalle-Milano Tangenziali S.p.A nel tratto Milano-Serravalle Scrivia e da Autostrade per l'Italia nel tratto Serravalle Scrivia-Genova.
Puoi contattare l'assistenza clienti di Milano Serravalle-Milano Tangenziali al numero verde 800.184786 e di Autostrade per l’Italia al numero verde 803.111, completamente gratuiti, oppure consultare i siti delle rispettive aziende per servizi digitali e segnalazioni.
Prima di partire, scopri i servizi utili per il tuo viaggio. Organizza ogni dettaglio prima di metterti in viaggio con i servizi Telepass pensati per chi è sempre in movimento:
Puoi attivare questi e altri servizi direttamente dalla tua area riservata o tramite l’app Telepass.