Hai bisogno di ulteriore aiuto?
Visita la sezione Supporto
L'Autostrada A25 Torano-Pescara, detta anche Autostrada dei Parchi insieme all'A24 Roma-L'Aquila-Teramo da cui si distacca, è lunga 115 km e collega l'Appennino abruzzese (anche se i primi chilometri insistono sul territorio del Lazio) alla costa adriatica e all'A14 Bologna-Taranto.
L'arteria è stata aperta a più riprese tra il 1969 e il 1978. Attraversa le regioni Lazio e Abruzzo e le province di Rieti, L'Aquila, Chieti e Pescara.
Nel suo intero tratto, l'A25 fa parte della strada europea E80 che collega il Portogallo alla Turchia.
L'Autostrada A25 venne realizzata con il medesimo obiettivo dell'A24: ridurre l'isolamento dell'Abruzzo dalle regioni tirreniche, da cui è separato dalle vette appenniniche.
I primi tratti ad essere aperti furono Torano-Avezzano il 14 settembre 1969 e, all'estremità opposta, Manoppello-A14 il 12 dicembre 1970. Tutti gli altri vennero progressivamente completati tra il 1973 e il 1978, anno in cui l'intero percorso entrò in funzione.
Il nome di Autostrada dei Parchi deriva dal fatto che attraversa diverse aree naturali protette di elevato valore, tra cui il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco Regionale Sirente-Velino.
L'Autostrada A25 Torano-Pescara è gestita dalla società Strada dei Parchi ed è lunga in totale 166,5 chilometri. Si dirama dall'Autostrada A24 nei pressi dello svincolo direzionale di Torano, nel territorio comunale di Borgorose (RI) e attraversa le aree della Marsica e del Fucino, oltrepassando quindi l'Appennino abruzzese tramite la Galleria San Domenico e le Gole di Popoli, per raggiungere poi Chieti e Pescara.
Le principali città e località toccate dal suo percorso sono Avezzano, Pescina, Popoli, Chieti e Pescara.
Il limite di velocità in autostrada è di 130 km/h. In caso di condizioni atmosferiche avverse può essere ridotto a 110 km/h o inferiori. I neopatentati, cioè gli automobilisti che hanno conseguito la patente A o B da meno di tre anni, devono rispettare il limite di 100 km/h.
Queste sono le principali intersezioni:
Provincia di Rieti
Provincia di L'Aquila
Provincia di Pescara
L'Autostrada A25 Torano-Pescara applica un pedaggio con sistema chiuso, in cui il conducente deve ritirare al casello in entrata un biglietto e in uscita effettuare il pagamento dello stesso. Se è munito di dispositivo di telepedaggio Telepass, la procedura avviene in modo automatico transitando nell'apposita corsia indicate con i simboli di colore giallo. L'importo è direttamente proporzionale alla distanza percorsa, al coefficiente della sua classe e alla tariffa chilometrica (variabile da autostrada ad autostrada e imposta dalla società concessionaria).
Il costo di percorrenza dell'intera tratta A25 da Torano-A24 all'innesto sull'A14 presso Pescara è 10,80 € per auto e moto (Classe A) e 11,10 € per autocarri, furgoni e autobus (Classe B).
Questi sono i costi delle principali tratte intermedie e i relativi tempi di percorrenza senza traffico: • Torano-Bussi Popoli: Classe A 7,20 € - Classe B 7,30 € - 50 minuti; • Bussi-Popoli-Pescara Villanova: Classe A 3,80 € - Classe B 3,90 € - 35 minuti.
Per avere una stima precisa, in pochi secondi, del pedaggio tra due caselli, il costo del carburante, la distanza da percorrere e il tempo di percorrenza lungo il tragitto, utilizza il calcolatore del pedaggio Moveo.
Per essere sempre informato su previsioni di traffico e tempi di percorrenza, consultala pagina apposita sul sito di Strada dei Parchi.
Prima di metterti in viaggio, consulta sempre le condizioni di traffico e meteo in tempo reale per pianificare al meglio il tuo itinerario.
Puoi farlo facilmente tramite:
Questi strumenti offrono aggiornamenti costanti su incidenti, rallentamenti, chiusure temporanee e condizioni meteo, per aiutarti a scegliere sempre il percorso più fluido e sicuro.
Le principali uscite dell’Autostrada A25 Torano-A24 Roma-L'Aquila, Avezzano, Bussi-Popoli, Chieti-RA12 Pescara, Villanova, A14 Bologna-Taranto.
La Torano-Pescara è l'Autostrada A25, chiamata anche Autostrada dei Parchi.
L'autostrada A25 appartiene allo Stato ed è gestita da Strada dei Parchi.
Puoi contattare l'assistenza clienti al numero verde 803.111, completamente gratuito, oppure consultare il sito dell'azienda per servizi digitali e segnalazioni.
Prima di partire, scopri i servizi utili per il tuo viaggio. Organizza ogni dettaglio prima di metterti in viaggio con i servizi Telepass pensati per chi è sempre in movimento:
Puoi attivare questi e altri servizi direttamente dalla tua area riservata o tramite l’app Telepass.