Hai bisogno di ulteriore aiuto?

Visita la sezione Supporto

Icona Guide Autostrada

A15 Autostrada della Cisa Parma-La Spezia

L'Autostrada A15 Parma-La Spezia, detta anche Autostrada della Cisa, con i suoi 118 chilometri di lunghezza collega la Pianura Padana con la riviera del Mar Ligure.

L'arteria è stata aperta nel 1975 tra attraversa i territori delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Liguria, raccordandosi con le autostrade A1 e A12.

È composta da due tratte contigue: la Parma-La Spezia vera e propria, con partenza dall'innesto sull'A1 da cui parte il chilometraggio, e il corridoio plurimodale Tirreno-Brennero (TIBRE) di cui è in servizio il primo lotto da Parma a Sissa Trecasali (9,5 km).

L'A15 fa parte della strada europea E33 pressoché per il suo intero tratto, da Parma fino all'innesto sull'A12 presso La Spezia.

Attiva Telepass Sempre e viaggia in autostrada

Salta la coda in autostrada con l’iconico dispositivo Telepass e risparmia con lo sconto su 19 tratte.

Storia

L'Autostrada della Cisa si concretizza negli anni Settanta, ma il primo progetto risale agli anni Cinquanta, nel pieno clima di ricostruzione e sviluppo dell'Italia del dopoguerra, culminato nella fase nota come boom o miracolo economico che portò all'affermazione della rete autostradale nazionale già avviata negli anni Venti e Trenta.

Data la presenza dell'Appennino, la costruzione dell'A15 fu particolarmente impegnativa per la natura montuosa del territorio che richiese la realizzazione di numerosi viadotti e gallerie.

Il 2 agosto 1969 avvenne l’apertura del primo tratto da Fornovo a Selva del Bocchetto, mentre l'inaugurazione finale dell'intera tratta si svolse il 24 maggio 1975.

Caratteristiche

Completamente gestita da SALT (Società Autostrada Ligure Toscana), l'Autostrada A15 Parma-La Spezia è lunga in totale 118 chilometri, di cui 108,5 del tratto Parma-La Spezia e 9,5 corrispondenti al tratto Parma-Sissa Trecasali.

Le principali località interessate dal suo percorso sono Parma, Borgotaro, Pontremoli, Aulla e La Spezia. Il nome Autostrada della Cisa deriva dal Passo della Cisa sotto il quale, in galleria, transita il tracciato dell'A15 a un'altitudine di 745 metri sul livello del mare.

Il limite di velocità in autostrada è di 130 km/h. In caso di condizioni atmosferiche avverse può essere ridotto a 110 km/h o a velocità inferiori. I neopatentati, cioè gli automobilisti che hanno conseguito la patente A o B da meno di tre anni, devono rispettare il limite di 100 km/h.

Queste sono le principali intersezioni:

  • A1 Milano-Bologna;
  • A12 Genova-Livorno.

Le uscite della A15 Parma-La Spezia

Provincia di Parma

  • Sissa Tre Casali - km 9,5;
  • A1 Milano-Bologna - km 0;
  • Parma ovest - km 5,2;
  • Fornovo - km 22,7;
  • Borgotaro - km 42,1;
  • Berceto - km 51.

Provincia di Massa-Carrara

  • Pontremoli - km 74,6;
  • Aulla - km 17.

Provincia di La Spezia

  • A2 Genova Livorno - km 100,7;
  • Barriera La Spezia - km 101,7;
  • Diramazione Santo Stefano di Magra - km 101,9;
  • Vezzano Ligure - km 103,2;
  • La Spezia porto - km 107,6;
  • La Spezia centro - km 108,5.

Quanto costa il pedaggio sulla A15?

Nella sua totalità, l'Autostrada A15 Milano Napoli applica un pedaggio con sistema chiuso, in cui il conducente deve ritirare al casello in entrata un biglietto e in uscita effettuare il pagamento dello stesso. Se è munito di dispositivo di telepedaggio Telepass, la procedura avviene in modo automatico transitando nell'apposita corsia indicate con i simboli di colore giallo. L'importo è direttamente proporzionale alla distanza percorsa, al coefficiente della sua classe e alla tariffa chilometrica (variabile da autostrada ad autostrada e imposta dalla società concessionaria).

la procedura avviene in modo automatico transitando nell'apposita corsia indicate con i simboli di colore giallo. L'importo è direttamente proporzionale alla distanza percorsa, al coefficiente della sua classe e alla tariffa chilometrica (variabile da autostrada ad autostrada e imposta dalla società concessionaria)

Il costo di percorrenza dell'intera tratta A15 è 15,90 € per auto e moto (Classe A) e 16,30 € per autocarri, furgoni e autobus (Classe B).

Questi sono i costi delle principali tratte intermedie (stime Infoviaggiando.it) e i relativi tempi di percorrenza senza traffico:

  • Sissa Trecasali - Borgotaro: Classe A 7,00 € - Classe B 7,82 € - 1 ora;
  • Borgotaro - Pontremoli: Classe A 4,50 € - Classe B 4,60 € - 45 minuti;
  • Pontremoli - La Spezia: Classe A 5,00 € - Classe B 5,10 € - 30 minuti.

Vuoi conoscere il costo totale del pedaggio e dei consumi sulla tratta autostradale? Scoprilo con il calcolatore.

Come avere informazioni su traffico e meteo?

Prima di metterti in viaggio, consulta sempre le condizioni di traffico e meteo in tempo reale per pianificare al meglio il tuo itinerario.

Puoi farlo facilmente tramite:

  • Il servizio CCISS Viaggiare Informati (Radio Rai 1, 2, 3 e Isoradio, numero verde 1518, app mobile);
  • Il sito ufficiale di Autostrade per l'Italia;
  • I migliori siti e app di previsioni meteo.

Questi strumenti offrono aggiornamenti costanti su incidenti, rallentamenti, chiusure temporanee e condizioni meteo, per aiutarti a scegliere sempre il percorso più fluido e sicuro.

FAQ

Le principali uscite dell’Autostrada A15 sono Sissa Trecasali, Parma ovest, Borgotaro, Berceto, Pontremoli, La Spezia.

La Parma-La Spezia è l'Autostrada A15, chiamata anche Autostrada della Cisa.

L'autostrada A15 appartiene allo Stato ed è gestita da SALT (Società AutostradaLigure Toscana).

Puoi contattare l'assistenza clienti di SALT al numero verde 800.840708, completamente gratuito, oppure consultare il sito dell'azienda per servizi digitali e segnalazioni.

Attiva Telepass Sempre e viaggia in autostrada

Salta la coda in autostrada con l’iconico dispositivo Telepass e risparmia con lo sconto su 19 tratte.

Viaggia con i servizi Telepass

Prima di partire, scopri i servizi utili per il tuo viaggio. Organizza ogni dettaglio prima di metterti in viaggio con i servizi Telepass pensati per chi è sempre in movimento:

Puoi attivare questi e altri servizi direttamente dalla tua area riservata o tramite l’app Telepass.