Hai bisogno di ulteriore aiuto?

Visita la sezione Supporto

Icona Guide Autostrada

A11 Autostrada Firenze-Mare

L'Autostrada A11 Firenze-Mare è un'autostrada lunga poco più di 81,7 chilometri il cui percorso si sviluppa interamente nel territorio della Toscana e collega Firenze con Pisa, in prossimità del litorale tirrenico.

L'arteria è una delle più antiche d'Italia, in quanto è stata realizzata tra il 1928 e il 1933. Oggi attraversa cinque province toscane, servendo i relativi capoluoghi: Firenze, Prato, Pistoia, Lucca e Pisa.

L'A11 coincide, per il suo intero tratto, con la strada europea E76.

Attiva Telepass Sempre e viaggia in autostrada

Salta la coda in autostrada con l’iconico dispositivo Telepass e risparmia con lo sconto su 19 tratte.

Storia

Nel periodo del regime fascista, l'Italia iniziò a dotarsi di una rete autostradale, considerata l'incessante crescita dell'automobile come primario mezzo di trasporto.

La Firenze-Mare fu costruita su iniziativa dell'Ente per le Attività Toscane (EAT) e inaugurata il 5 agosto 1933 con l'apertura dell'ultimo tratto tra Lucca e Migliarino Pisano. L'obiettivo era facilitare il movimento turistico tra Firenze e la costa della Versilia, passando per Montecatini Terme.

Dal punto di vista cronologico la Firenze-Mare è la nona autostrada italiana. La prima era stata l'Autostrada dei Laghi tra Milano e Varese (oggi A8). Negli anni Settanta è stato aggiunto il raccordo A11/A12 da Lucca a Viareggio, lungo 18 km, per creare un collegamento più rapido in direzione Genova.

Il nome Firenze-Mare deriva ovviamente dalla destinazione finale dell'infrastruttura, che parte dal capoluogo toscano e arriva sulla costa del Mar Tirreno.

Caratteristiche

Completamente gestita da Autostrade per l'Italia, l'Autostrada A11 Firenze-Mare è lunga in totale 81,7 chilometri e attraversa la pianura dell'Arno, caratterizzata da una notevole densità abitativa e industriale, la Valdinievole e la piana di Lucca.

Le principali città toccate dal suo percorso sono Firenze, Prato, Pistoia, Montecatini Terme, Lucca, Pisa.

Il limite di velocità in autostrada è di 130 km/h. In caso di condizioni atmosferiche avverse può essere ridotto a 110 km/h. I neopatentati, cioè gli automobilisti che hanno conseguito la patente A o B da meno di tre anni, devono rispettare il limite di 100 km/h.

Queste sono le principali intersezioni:

  • A1 Milano-Napoli;
  • Raccordo A11/12;
  • A12 Genova-Livorno;
  • SS1 Aurelia.

Le uscite della A11 Firenze-Mare

Città Metropolitana di Firenze

  • Firenze ovest-Peretola - km 0;
  • Sesto Fiorentino - km 2;
  • Barriera Firenze ovest - km 4,2;
  • A1 Bologna-Roma km 4,9.

Provincia di Prato

  • Prato est - km 9;
  • Prato ovest - km 16,8.

Provincia di Pistoia

  • Pistoia - km 27,4;
  • Montecatini Terme - km 39;
  • Chiesina Uzzanese - km 46,4.

Provincia di Lucca

  • Altopascio - km 49,3;
  • Capannori - km 57,2;
  • Lucca est - km 63,5;
  • Lucca ovest-Raccordo A11/A12 - km 66.

Provincia di Pisa

  • A12 Genova-Livorno - km 80,7;
  • Barriera Pisa nord - km 81;
  • Pisa nord - km 81,7.

Quanto costa il pedaggio sulla A11?

Nella sua totalità, l'Autostrada A11 Firenze Mare applica un pedaggio con sistema chiuso, in cui il conducente deve ritirare al casello in entrata un biglietto e in uscita effettuare il pagamento dello stesso. Se è munito di dispositivo di telepedaggio Telepass, la procedura avviene in modo automatico transitando nell'apposita corsia indicate con i simboli di colore giallo. L'importo è direttamente proporzionale alla distanza percorsa, al coefficiente della sua classe e alla tariffa chilometrica (variabile da autostrada ad autostrada e imposta dalla società concessionaria).

Il costo di percorrenza dell'intera tratta A11 da Firenze ovest a Pisa nord è 6,40 € per auto e moto (Classe A) e 6,50 € per autocarri, furgoni e autobus (Classe B).

Questi sono i costi delle principali tratte intermedie (stime Infoviaggiando.it) e i relativi tempi di percorrenza senza traffico:

  • Firenze ovest-Pistoia: Classe A 2,20 € - Classe B 2,20 € - 30 minuti;
  • Pistoia-Lucca ovest: Classe A 3,70 € - Classe B 3,80 € - 40 minuti;
  • Lucca ovest-Pisa nord: Classe A 1,70 € - Classe B 1,80 € - 15 minuti.

Per essere sempre informato su previsioni di traffico e tempi di percorrenza, consultala pagina apposita sul sito di Autostrade per l'Italia.

Vuoi conoscere il costo totale del pedaggio e dei consumi sulla tratta autostradale? Scoprilo con il calcolatore.

Come avere informazioni su traffico e meteo?

Prima di metterti in viaggio, consulta sempre le condizioni di traffico e meteo in tempo reale per pianificare al meglio il tuo itinerario.

Puoi farlo facilmente tramite:

  • Il servizio CCISS Viaggiare Informati (Radio Rai 1, 2, 3 e Isoradio, numero verde 1518, app mobile);
  • Il sito ufficiale di Autostrade per l'Italia;
  • I migliori siti e app di previsioni meteo.

Questi strumenti offrono aggiornamenti costanti su incidenti, rallentamenti, chiusure temporanee e condizioni meteo, per aiutarti a scegliere sempre il percorso più fluido e sicuro.

FAQ

Le principali uscite dell’Autostrada A11 sono Firenze ovest-Peretola, Prato est, Prato ovest, Pistoia, Montecatini Terme, Lucca est, Lucca ovest, Pisa nord.

La Firenze-Mare è l'Autostrada A11.

L'autostrada A1 appartiene allo Stato ed è gestita da Autostrade per l'Italia S.p.A. (ASPI).

Puoi contattare l'assistenza clienti di Autostrade per l’Italia al numero verde 803.111, completamente gratuito, oppure consultare il sito delle relative società per servizi digitali e segnalazioni.

Attiva Telepass Sempre e viaggia in autostrada

Salta la coda in autostrada con l’iconico dispositivo Telepass e risparmia con lo sconto su 19 tratte.

Viaggia con i servizi Telepass

Prima di partire, scopri i servizi utili per il tuo viaggio. Organizza ogni dettaglio prima di metterti in viaggio con i servizi Telepass pensati per chi è sempre in movimento:

Puoi attivare questi e altri servizi direttamente dalla tua area riservata o tramite l’app Telepass.