Hai bisogno di ulteriore aiuto?
Visita la sezione Supporto
L'Autostrada A6 Torino-Savona, detta anche Autostrada La Verdemare, è un'autostrada lunga circa 125 km che collega il capoluogo piemontese alla riviera ligure.
L'arteria è stata costruita tra il 1960 e il 1972 e attraversa le regioni Piemonte e Liguria. Nel tratto montano tra Savona e Ceva, i due sensi di marcia sono indipendenti e quindi uno risulta più lungo di 5 km rispetto all'altro.
Particolarità di questa autostrada è quella di essere stata a lungo a carreggiata unica, un aspetto che ha causato moltissimi incidenti. Per realizzare il raddoppio sono stati impiegati ben 28 anni, dal 1973 al 2001.
Il percorso dell'A6 corrisponde alla strada europea E717 Torino-Savona.
La nascita dell'A6 fu progettata negli anni '50, in pieno boom o miracolo economico italiano, grazie all'iniziativa della FIAT che promosse la società partecipata SPASIS (Società per azioni sviluppo iniziative stradali) a cui aderirono istituzioni locali e imprese torinesi.
L'inaugurazione del primo tratto Savona-Ceva avvenne il 27 gennaio 1960, mentre i successivi vennero progressivamente realizzati entro il 1972. La natura montuosa del territorio rese necessario un elevato numero di viadotti e gallerie e il risultato, inoltre, fu un percorso tortuoso. Il 26 luglio 1972 l'A6 fu completata con la sopraelevata di Monaclieri, oggi parte della A55 Tangenziale di Torino.
Essendo il tracciato a singola carreggiata, l'inadeguatezza dell'infrastruttura e l'elevato numero di incidenti comportarono un piano di raddoppio. Iniziato nel 1973, è stato ultimato soltanto nel 2001.
Il nome di Autostrada La Verdemare - dal momento che rappresenta un collegamento tra i boschi montani e il litorale - è stato introdotto in questa occasione, cercando di superare il triste appellativo di “autostrada della morte” con cui era comunemente conosciuta.
Gestita da Autostrada dei Fiori, la stessa concessionaria dell'A10 Genova-Ventimiglia, l'Autostrada A6 Torino-Savona è lunga in totale 125 chilometri in un senso di marcia e 130 nell'altro. Il tracciato conta 210 viadotti e 49 gallerie.
Oltre a collegare Torino e Savona, serve varie località di Piemonte e Liguria tra cui Carmagnola, Fossano, Mondovì, Ceva, Carcare.
Il limite di velocità in autostrada è di 130 km/h. Considerata la pericolosità del tracciato, in alcuni tratti è ridotto a 90 o 70 km/h. Ulteriori restrizioni possono essere aggiunte in caso di avverse condizioni atmosferiche.
I neopatentati, cioè gli automobilisti che hanno conseguito la patente A o B da meno di tre anni, devono rispettare il limite di 100 km/h in condizioni normali e le altre limitazioni temporanee o strutturali introdotte.
Queste sono le principali intersezioni:
Piemonte
Liguria
L'Autostrada A6 Torino Savona applica un pedaggio con sistema chiuso, in cui il conducente deve ritirare al casello in entrata un biglietto e in uscita effettuare il pagamento dello stesso. Se è munito di dispositivo di telepedaggio Telepass, la procedura avviene in modo automatico transitando nell'apposita corsia indicate con i simboli di colore giallo. L'importo è direttamente proporzionale alla distanza percorsa, al coefficiente della sua classe e alla tariffa chilometrica (variabile da autostrada ad autostrada e imposta dalla società concessionaria).
Il costo di percorrenza dell'intera tratta A6 dalla barriera Torino Sud ad casello di Altare è 11,60 € per auto e moto (Classe A) e 11,90 € per autocarri, furgoni e autobus (Classe B).
Per essere sempre informato su previsioni di traffico e tempi di percorrenza, consulta la pagina apposita sul sito di Autostrada dei Fiori.
Prima di metterti in viaggio, consulta sempre le condizioni di traffico e meteo in tempo reale per pianificare al meglio il tuo itinerario.
Puoi farlo facilmente tramite:
Questi strumenti offrono aggiornamenti costanti su incidenti, rallentamenti, chiusure temporanee e condizioni meteo, per aiutarti a scegliere sempre il percorso più fluido e sicuro.
Le principali uscite dell’Autostrada A6 sono A55 Tangenziale sud di Torino, Marene, A33 Asti-Cuneo, Mondovì, Ceva, A6 Millesimo-Montezemolo-Savona, Altare-Carcare.
La Torino-Savona è l'Autostrada A6, chiamata anche Autostrada La Verdemare.
L'autostrada A6 appartiene allo Stato ed è gestita da Autostrada dei Fiori.
Puoi contattare l'assistenza clienti di Autostrade per l’Italia al numero verde 800.840708 oppure consultare il sito dell'azienda per servizi digitali e segnalazioni.
Prima di partire, scopri i servizi utili per il tuo viaggio. Organizza ogni dettaglio prima di metterti in viaggio con i servizi Telepass pensati per chi è sempre in movimento:
Puoi attivare questi e altri servizi direttamente dalla tua area riservata o tramite l’app Telepass.