Hai bisogno di ulteriore aiuto?

Visita la sezione Supporto

Icona Guide Autostrada

A5 Autostrada Torino-Aosta-Monte Bianco

L'Autostrada A5, detta anche Autostrada della Valle d'Aosta, è lunga 143,4 km e collega Torino al confine con la Francia.

L'arteria è stata costruita tra il 1958 e il 2007 e il tracciato attuale risulta dall'unione di tre autostrade costruite in tempi diversi e tuttora gestite da tre differenti soggetti. L'A5, partendo dal capoluogo piemontese, raggiunge il Traforo del Monte Bianco, il tunnel lungo oltre 11 km tra Courmayeur in Italia e Chamonix inFrancia.

L'A5 fa parte delle strade europee E25 nel tratto Courmayeur-Ivrea (a cui si aggiunge la diramazione A4/A5 Ivrea-Santhià) ed E612 corrispondente al tratto Ivrea-Torino.

Attiva Telepass Sempre e viaggia in autostrada

Salta la coda in autostrada con l’iconico dispositivo Telepass e risparmia con lo sconto su 19 tratte.

Storia

La nascita dell'Autostrada della Valle d'Aosta risale al clima di ricostruzione e sviluppo dell'Italia del dopoguerra, culminato nella fase nota come boom o miracolo economico degli anni '50 e '60.

Il cantiere del tratto Torino-Quincinetto fu aperto nel febbraio 1958 per essere completato nel maggio 1961. Il tratto successivo, da Quincinetto ad Aosta est, venne realizzato in diverse fasi e aperto progressivamente tra il 1967 e il 1970.

Più laboriosa la costruzione dell'ultimo segmento, con lo scopo di collegare Aosta con il Traforo del Monte bianco. L'A5 raggiunse Morgex nel 1994 e Courmayeur nel 2001, per poi essere prolungata nel 2007 fino alla località Entrèves da cui si innesta sulla SS 26 dir che conduce in circa 2 km al tunnel.

Il significato del nome Autostrada della Valle d'Aosta è ovvio, in quanto il tracciato dell'A5 attraversa e si conclude in questa regione.

Caratteristiche

L'Autostrada A5 della Valle d'Aosta è lunga in totale 143,4 km ed è gestita da tre società:

  • ITP S.p.A. (Sacyr) nel tratto Torino-Quincinetto;
  • SAV (ASTM) nel tratto Quincinetto-Aosta est;
  • RAV (Autostrade per l'Italia) nel tratto Aosta est-Traforo del Monte Bianco.

Le principali località toccate dal suo percorso sono Torino, Settimo Torinese, Ivrea, Quincinetto, Châtillon, Saint-Vincent, Aosta, Courmayeur.

Il limite di velocità in autostrada è di 130 km/h. In caso di condizioni atmosferiche avverse può essere ridotto a 110 km/h o a velocità inferiori. I neopatentati, cioè gli automobilisti che hanno conseguito la patente A o B da meno di tre anni, devono rispettare il limite di 100 km/h.

Queste sono le principali intersezioni:

  • A4 Torino-Trieste;
  • A55 Tangenziale di Torino;
  • A4/A5 Diramazione Ivrea-Santhià;
  • A26 Genova-Grevellona Toce;
  • SS27 del Gran San Bernardo;
  • T1 Traforo del Monte Bianco.

Le uscite della A5 della Valle d'Aosta

Piemonte

  • A4 Torino Trieste / A55 Tangenziale di Torino - km 1,6;
  • Settimo Torinese - km 3,8;
  • Barriera Torino nord - km 4;
  • Volpiano - km 11;
  • San Giorgio Canavese - km 25;
  • Scarmagno - km 33;
  • A4/A5 Diramazione Ivrea-Santhià;
  • Ivrea - km 40;
  • Quincinetto - km 53.

Valle d'Aosta

  • Pont-Saint-Martin - km 58;
  • Verrès - km 70;
  • Châtillon-Saint-Vincent - km 81,5;
  • Nus - km 93;
  • Barriera Aosta/Aoste - km 101;
  • Aosta est/Aoste est - km 101;
  • Aosta ovest/Aoste ouest-Saint-Pierre - km 113;
  • Morgex - km 131;
  • Courmayeur - km 139;
  • Traforo del Monte Bianco/Tunnel du Mont-Blanc - km 144,1.

Quanto costa il pedaggio sulla A5?

Tra Torino nord e Aosta, l'Autostrada A5 applica un pedaggio con sistema chiuso, in cui il conducente deve ritirare al casello in entrata un biglietto e in uscita effettuare il pagamento dello stesso. Se è munito di dispositivo di telepedaggio Telepass, la procedura avviene in modo automatico transitando nell'apposita corsia indicate con i simboli di colore giallo. L'importo è direttamente proporzionale alla distanza percorsa, al coefficiente della sua classe e alla tariffa chilometrica (variabile da autostrada ad autostrada e imposta dalla società concessionaria).

Il sistema aperto, invece, si applica nel tratto tra Aosta e il Traforo del Monte Bianco, dove non sono presenti caselli in uscita. In questo caso il conducente non paga in base alla distanza percorsa, ma soltanto una somma fissa alla barriera di Aosta.

Il costo di percorrenza dell'intera tratta da Torino nord ad Aosta è 24,40 € per auto e moto (Classe A) e 26,80 € per autocarri, furgoni e autobus (Classe B). Il pedaggio fisso da Aosta al Traforo del Monte Bianco è 11,80 € per auto e moto (Classe A) e 15,80 € per autocarri, furgoni e autobus (Classe B). Il prezzo totale da Torino al Traforo del Monte Bianco si aggira quindi sui 40 €.

Questi sono i tempi di percorrenza senza traffico:

  • Torino-Aosta: 1 ora e 30 minuti;
  • Aosta-Courmayeur: 35 minuti.

Come avere informazioni su traffico e meteo?

Prima di metterti in viaggio, consulta sempre le condizioni di traffico e meteo in tempo reale per pianificare al meglio il tuo itinerario.

Puoi farlo facilmente tramite:

  • Il servizio CCISS Viaggiare Informati (Radio Rai 1, 2, 3 e Isoradio, numero verde 1518, app mobile);
  • I siti ufficiali di Autostrade per l'Italia; ITP S.p.A., RAV e SAV;
  • I migliori siti e app di previsioni meteo.

Questi strumenti offrono aggiornamenti costanti su incidenti, rallentamenti, chiusure temporanee e condizioni meteo, per aiutarti a scegliere sempre il percorso più fluido e sicuro.

FAQ

Le principali uscite dell’Autostrada A5 sono Settimo Torinese, Ivrea, Châtillon-Saint-Vincent, Aosta est, Aosta ovest, Courmayeur.

L'Autostrada A5 è chiamata anche Autostrada della Valle d'Aosta.

L'autostrada A5appartiene allo Stato ed è gestita da ITP S.p.A. (Sacyr) nel tratto Torino-Quincinetto; SAV (ASTM) nel tratto Quincinetto-Aosta est e RAV (Autostrade per l'Italia) nel tratto Aosta est-Traforo del Monte Bianco.

Puoi contattare l'assistenza clienti di Autostrade per l’Italia al numero verde 803.111, completamente gratuito, oppure consultare il sito delle relative società per servizi digitali e segnalazioni.

Attiva Telepass Sempre e viaggia in autostrada

Salta la coda in autostrada con l’iconico dispositivo Telepass e risparmia con lo sconto su 19 tratte.

Viaggia con i servizi Telepass

Prima di partire, scopri i servizi utili per il tuo viaggio. Organizza ogni dettaglio prima di metterti in viaggio con i servizi Telepass pensati per chi è sempre in movimento:

Puoi attivare questi e altri servizi direttamente dalla tua area riservata o tramite l’app Telepass.