Hai bisogno di ulteriore aiuto?

Visita la sezione Supporto

Icona Guide Autostrada

A4 Autostrada Serenissima Torino-Trieste

L'Autostrada A4 Torino-Trieste, detta anche Autostrada Serenissima, è la terza autostrada italiana per lunghezza (524 km) dopo l'A1 e l'A14. Attraversa da ovest a est la Pianura Padana, nell'Italia settentrionale.

L'arteria è stata costruita, nei suoi vari tratti, tra il 1927 e il 1970. Oggi il suo tracciato tocca 4 regioni e 15 province, collegando alcune delle principali città del nord. I maggiori centri serviti sono Torino, Milano, Verona, Padova, Venezia e Trieste.

Particolarità dell'Autostrada Torino Trieste è quella di essere amministrata da vari gestori. Inoltre è suddivisa in due tronconi dall'area urbana di Milano, presso cui vige un tratto senza pedaggio.

L'A4 fa parte delle strade europee E55 nel tratto Venezia est-Palmanova, E64 nel tratto Torino-Brescia ed E70 nel tratto Brescia-confine Slovenia.

Attiva Telepass Sempre e viaggia in autostrada

Salta la coda in autostrada con l’iconico dispositivo Telepass e risparmia con lo sconto su 19 tratte.

Storia

L'Autostrada A4 Serenissima include una delle prime tratte autostradali italiane: Milano-Bergamo, aperta nel 1927 e prolungata a Brescia nel 1931. Nell'anno successivo fu inaugurata la Torino-Milano e si iniziò a pensare a un collegamento trasversale tra le città più popolate del Nord Italia.

Nel 1933 venne completato il tratto Venezia-Padova, che nel dopoguerra venne unito alla direttrice Torino-Brescia con il segmento tra Brescia-Padova, aperto nel 1962 dopo dieci anni di lavori.

Sempre negli anni Sessanta, nel periodo del cosiddetto boom o miracolo economico italiano, si mise mano al tratto Venezia-Sistiana, che termina presso il confine sloveno (allora jugoslavo), ultimato il 22 febbraio 1970.

Nel 2009 è stato aperto, in corrispondenza di Venezia, il Passante di Mestre. Il tratto originario di A4 è diventato A57 (Tangenziale di Mestre).

Il nome di Autostrada Serenissima è un omaggio all'antico appellativo della Repubblica di Venezia, attribuitole per la stabilità politica, sociale ed economica nel corso dei secoli. L'A4 collega infatti le città del nord-ovest con il territorio lagunare veneto.

Caratteristiche

L'Autostrada A4 Torino-Trieste è lunga in totale 524 chilometri. I gestori sono differenti:

  • Torino-Milano: SATAP;
  • Milano-Brescia: Autostrade per l'Italia S.p.A.;
  • Brescia-Padova: Autostrada Brescia-Verona-Vicenza-Padova;
  • Padova-Venezia: Concessioni Autostradali Venete;
  • Venezia-Trieste: Società Autostrade Alto Adriatico.

Le principali città toccate dal suo percorso sono Torino, Vercelli, Novara, Milano, Monza, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Venezia, Treviso, Udine, Gorizia, Trieste.

Il limite di velocità in autostrada è di 130 km/h. In caso di condizioni atmosferiche avverse può essere ridotto a 110 km/h. I neopatentati, cioè gli automobilisti che hanno conseguito la patente A o B da meno di tre anni, devono rispettare il limite di 100 km/h.

Queste sono le principali intersezioni:

  • A55 Tangenziale di Torino;
  • A5 a Torino per Aosta;
  • A26 a Greggio per Genova e Gravellona Toce;
  • A50 Tangenziale ovest di Milano;
  • A52 Tangenziale nord di Milano;
  • A8 a Milano per Varese;
  • A51 Tangenziale est di Milano;
  • A58 Tangenziale est esterna di Milano;
  • A35 a Ospitaletto per Brescia e Bergamo;
  • A21 a Brescia per Piacenza e Torino;
  • A22 a Verona per Modena, Trento, Bolzano;
  • SPV Pedemontana Veneta a Montecchio;
  • A31 a Vicenza per Rovigo;
  • A13 a Padova per Bologna;
  • A57 Tangenziale di Mestre;
  • A27 a Preganziol per Belluno;
  • A28 a Portogruaro per Pordenone e Conegliano;
  • A23 a Palmanova per Udine e Tarvisio;
  • A34 a Villesse per Gorizia;
  • RA13 a Sistiana per la Slovenia.

Le uscite della A4 Torino-Trieste

Piemonte

  • A55 Tangenziale di Torino - km 1,8;
  • Settimo Torinese ovest - km 2,9;
  • Settimo Torinese - km 4,7;
  • Volpiano sud-Brandizzo ovest - km 9,6;
  • Brandizzo est - km 11,7;
  • Chivasso ovest - km 13,5;
  • Chivasso centro - km 17,2;
  • Chivasso est - km 20,6;
  • Rondissone - km 24;
  • Borgo d'Ale - km 36,8;
  • Diramazioni Ivrea-Santhià e Stroppiana-Santhià - km 43,8;
  • Santhià - km 45,2;
  • Carisio - km 54,4;
  • Balocco - km 60;
  • Greggio - km 67,5;
  • A26 Genova-Gravellona Toce - km 72,4;
  • Biandrate-Vicolungo - km 73,6;
  • Novara ovest - km 82,9;
  • Novara est - km 90,5.

Lombardia

  • Marcallo-Mesero - km 105,4;
  • Arluno - km 110,5;
  • Rho - km 118,4;
  • Barriera Milano Ghisolfa - km 120,9;
  • Tangenziale ovest Milano - km 121;
  • Pero - km 123;
  • A8 Milano-Varese - km 125,5;
  • Cormano - km 129,5;
  • Cinisello Balsamo-Sesto San Giovanni - km 136,5;
  • Barriera Milano est - km 138;
  • A52 Tangenziale nord Milano - km 138,1;
  • A51 Tangenziale est Milano - km 144,5;
  • Agrate-Monza - km 145,5;
  • A58 Tangenziale est esterna Milano - km 146,3;
  • Cavenago-Cambiago - km 149,7;
  • Trezzo sull'Adda - km 156,8;
  • Capriate - km 160,3;
  • Dalmine - km 167,4;
  • Bergamo - km 172,1;
  • Seriate - km 178,7;
  • Grumello-Telgate - km 187,3;
  • Ponte Oglio - km 190,6;
  • Palazzolo - km 192,8;
  • Rovato - km 201;
  • Ospitaletto - km 206;
  • A35 BreBeMi - km 210;
  • Brescia ovest - km 214,9;
  • Brescia centro - km 222,3;
  • Brescia est - km 227,8;
  • Desenzano - km 243,9;
  • Sirmione - km 251,3.

Veneto

  • Peschiera - km 258,8;
  • Sommacampagna - km 270,4;
  • A22 Modena-Brennero-Verona nord - km 275,3;
  • Verona sud - km 279,8;
  • Verona est - km 289,8;
  • Soave-San Bonifacio - km 302,4;
  • Montebello - km 311,4;
  • SPV Pedemontana Veneta - km 318;
  • Montecchio-Brendola - km 318;
  • Vicenza ovest - km 326,6;
  • Vicenza est - km 334,2;
  • A31 Rovigo-Piovene Rocchette - Vicenza nord - km 335,6;
  • Grisignano - km 343,3;
  • Padova ovest - km 356,2;
  • Padova est - km 363,3;
  • A13 Bologna-Padova - km 364,5;
  • Venezia Mestre - km 374,6;
  • Spinea - km 380,9;
  • Martellago-Scorzè - km 389,4;
  • Preganziol - km 400;
  • A27 Venezia-Belluno - km 402;
  • Venezia est - km 407;
  • Meolo-Roncade - km 416;
  • San Donà-Noventa - km 424;
  • Cessalto - km 432;
  • San Stino di Livenza - km 439;
  • A28 Portogruaro-Pordenone - km 452.

Friuli-Venezia Giulia

  • Latisana - km 467;
  • San Giorgio di Nogaro-Porpetto - km 483;
  • A23 Udine-Tarvisio - km 490;
  • Palmanova - km 491;
  • A34 Villesse-Gorizia - km 501;
  • Redipuglia-Monfalcone ovest - km 506;
  • Barriera Trieste-Lisert - km 515;
  • Monfalcone est - km 515;
  • Duino/Devin - km 520;
  • Sistiana/Sesljan - km 523;
  • RA13 Sistiana Padriciano/ Sesljan-Padriče.

Quanto costa il pedaggio sulla A4?

Nella sua quasi totalità, l'Autostrada A4 Torino Trieste applica un pedaggio con sistema chiuso, in cui il conducente deve ritirare al casello in entrata un biglietto e in uscita effettuare il pagamento dello stesso. Se è munito di dispositivo di telepedaggio Telepass, la procedura avviene in modo automatico transitando nell'apposita corsia indicate con i simboli di colore giallo. L'importo è direttamente proporzionale alla distanza percorsa, al coefficiente della sua classe e alla tariffa chilometrica (variabile da autostrada ad autostrada e imposta dalla società concessionaria).

L'A4 è gratuita nel tratto iniziale Torino-Rondissone, nell'area di Milano tra la A50 e Cinisello Balsamo e nel tratto finale a Trieste.

Il costo di percorrenza dell'intera tratta A4 dalla barriera Torino Rondissone alla barriera Trieste Lisert è 59,10 € per auto e moto (Classe A) e 60,50 € per autocarri, furgoni e autobus (Classe B).

Questi sono i costi delle principali tratte intermedie (stime Infoviaggiando.it) e i relativi tempi di percorrenza senza traffico:

  • Torino-Milano est: Classe A 41,90 € - Classe B 43,20 € - 1 ora e 40 minuti
  • Milano est-Brescia centro: Classe A 7,60 € - Classe B 7,80 € - 1 ora;
  • Brescia centro-Padova est: Classe A 10,20 € - Classe B 10,40 € - 1 ora e 40 minuti;
  • Padova est-Venezia est: Classe A 7,10 € - Classe B 7,20 € - 30 minuti;
  • Venezia est-Trieste: Classe A 11,20 € - Classe B 11,40 € - 1 ora e 50 minuti.

Per essere sempre informato su previsioni di traffico e tempi di percorrenza, consulta la pagina apposita sul sito di Autostrade per l'Italia e degli altri gestori.

Come avere informazioni su traffico e meteo?

Prima di metterti in viaggio, consulta sempre le condizioni di traffico e meteo in tempo reale per pianificare al meglio il tuo itinerario.

Puoi farlo facilmente tramite:

  • Il servizio CCISS Viaggiare Informati (Radio Rai 1, 2, 3 e Isoradio, numero verde 1518, app mobile);
  • Il sito ufficiale di Autostrade per l'Italia e degli altri gestori;
  • I migliori siti e app di previsioni meteo.

Questi strumenti offrono aggiornamenti costanti su incidenti, rallentamenti, chiusure temporanee e condizioni meteo, per aiutarti a scegliere sempre il percorso più fluido e sicuro.

FAQ

Le principali uscite dell’Autostrada A4 sono A55 Tangenziale Torino, Diramazione Ivrea-Santhià, Marcallo-Mesero (per Milano Malpensa), A8 Milano-Varese, Cinisello Balsamo-Sesto San Giovanni, A51 Tangenziale est Milano, Bergamo, Brescia centro, A22 Modena-Brennero Verona nord, A13 Bologna-Padova, Venezia Mestre, Barriera Trieste Lisert.

La Torino-Trieste è l'Autostrada A4, chiamata anche Autostrada Serenissima.

L'autostrada A4 appartiene allo Stato ed è gestita da SATAP (Torino-Milano), Autostrade per l'Italia S.p.A. (Milano-Brescia), Autostrada Brescia-Verona-Vicenza-Padova (Brescia-Padova), Concessioni Autostradali Venete (Padova-Venezia), Società Autostrade Alto Adriatico (Venezia-Trieste).

Puoi contattare l'assistenza clienti di SATAP per il tratto Torino-Milano al numero verde 800.840708 e di Autostrade per l'Italia S.p.A. Per il tratto Milano-Brescia al numero verde 803.111. Per questi e per gli altri tratti, gestiti da Autostrada Brescia-Verona-Vicenza-Padova (Brescia-Padova), Concessioni Autostradali Venete (Padova-Venezia) e Società Autostrade Alto Adriatico (Venezia-Trieste), consulta il sito delle rispettive aziende per servizi digitali e segnalazioni.

Attiva Telepass Sempre e viaggia in autostrada

Salta la coda in autostrada con l’iconico dispositivo Telepass e risparmia con lo sconto su 19 tratte.

Viaggia con i servizi Telepass

Prima di partire, scopri i servizi utili per il tuo viaggio. Organizza ogni dettaglio prima di metterti in viaggio con i servizi Telepass pensati per chi è sempre in movimento:

Puoi attivare questi e altri servizi direttamente dalla tua area riservata o tramite l’app Telepass.