Hai bisogno di ulteriore aiuto?
Visita la sezione Supporto
L'Autostrada A3 Napoli-Salerno è un breve tratto autostradale (52 km) che collega le due città della Campania, unica regione che attraversa, e congiunge l'A1 (Autostrada del Sole) con l'A2 (Autostrada del Mediterraneo).
L'arteria è stata aperta nel 1929 nel tratto da Napoli a Pompei, mentre il prolungamento fino a Salerno è stato completato nel 1964. Serve alcune importanti località campane come Torre del Greco, Torre Annunziata, Pompei, Nocera Inferiore, Cava de' Tirreni.
In origine e fino al 2017 con il nome A3 si identificava l'intero tracciato Napoli-Salerno-Reggio Calabria, mentre oggi la Salerno-Reggio Calabria si chiama A2 o Autostrada del Mediterraneo, mentre con A3 si indica soltanto la Napoli-Salerno, che comunque anche in precedenza era gestita in modo autonomo dall'ex SAM - Società Autostrade Meridionali.
L'A3 per il suo intero tratto fa parte delle strada europea E45, l'itinerario che si snoda dalla Norvegia alla Sicilia.
L'autostrada Napoli-Pompei, ultimata il 22 giugno 1929, è una delle più antiche d'Italia, mentre per il collegamento tra il capoluogo della Campania e la città di Salerno bisogna attendere il 1964, in pieno boom economico.
L'infrastruttura sarà caratterizzata negli anni da una serie di ammodernamenti e variazioni. Nel 1975 iniziano i lavori della terza corsia, che dureranno fino agli anni Duemila.
Nel 2020 viene aperto il nuovo casello di Angri denominato Diramazione SS268, che completa il collegamento tra l'A3 e i paesi dell'entroterra vesuviano tramite la Strada Statale 268 del Vesuvio.
Dal 2022 la Napoli Salerno è gestita dalla società spagnola Sacyr attraverso la neocostituita Salerno Pompei Napoli S.p.A., subentrando alla SAM – Società Autostrade Meridionali.
L'Autostrada A3 Napoli-Salerno è lunga in totale 52 chilometri e attraversa zone di interesse turistico e paesaggistico come il Vesuvio, Pompei e la Costiera Amalfitana, che inizia a Vietri sul Mare.
Le principali città toccate dal suo percorso sono Napoli, San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata, Pompei, Angri, Nocera Inferiore, Cava de' Tirreni, Vietri sul Mare e Salerno.
Il limite di velocità in autostrada è di 130 km/h. In caso di condizioni atmosferiche avverse può essere ridotto a 110 km/h. I neopatentati, cioè gli automobilisti che hanno conseguito la patente A o B da meno di tre anni, devono rispettare il limite di 100 km/h.
Queste sono le principali intersezioni:
Città Metropolitana di Napoli
Provincia di Salerno
L'Autostrada A3 Napoli Salerno applica un pedaggio con sistema aperto per chi ritira il biglietto al casello. Come tale, il conducente non paga in base alla distanza percorsa, ma soltanto una somma fissa alle barriere di Napoli Barra per chi proviene da nord e di Nocera Inferiore per chi proviene da sud.
Gli utenti che utilizzano il dispositivo di telepedaggio Telepass, invece, pagano in base alla tratta percorsa (come se fosse un pedaggio con sistema chiuso). Queste sono le tariffe in base alle categorie di veicolo:
Sistema aperto (per utenti privi di telepedaggio):
Sistema a chilometri percorsi (per utenti con telepedaggio) calcolati su classe A:
Il tempo di percorrenza tra Napoli e Salerno lungo la A3 in normali condizioni di traffico è di 45-60 minuti.
Per essere sempre informato su previsioni di traffico e tempi di percorrenza, consulta la pagina apposita sul sito di Salerno Napoli Pompei S.p.A.
Prima di metterti in viaggio, consulta sempre le condizioni di traffico e meteo in tempo reale per pianificare al meglio il tuo itinerario.
Puoi farlo facilmente tramite:
Questi strumenti offrono aggiornamenti costanti su incidenti, rallentamenti, chiusure temporanee e condizioni meteo, per aiutarti a scegliere sempre il percorso più fluido e sicuro.
Le principali uscite dell’Autostrada A3 sono Napoli Barra, Innesto A1, Torre del Greco nord, Pompei Scavi, Castellammare di Stabia, Angri, Nocera Inferiore, Cava de' Tirreni, Vietri sul Mare, Salerno.
La Napoli-Salerno è l'Autostrada A3.
L'autostrada A1 appartiene allo Stato ed è gestita da Sacyr tramite Salerno Napoli Pompei S.p.A.
Puoi contattare l'assistenza clienti al numero verde 800.290092, completamente gratuito, oppure consultare il sito dell'azienda Salerno Napoli Pompei S.p.A. per servizi digitali e segnalazioni.
Prima di partire, scopri i servizi utili per il tuo viaggio. Organizza ogni dettaglio prima di metterti in viaggio con i servizi Telepass pensati per chi è sempre in movimento:
Puoi attivare questi e altri servizi direttamente dalla tua area riservata o tramite l’app Telepass.