Hai bisogno di ulteriore aiuto?
Visita la sezione Supporto
L'Autostrada A22 Brennero-Modena, detta anche Autostrada del Brennero, è una delle principali della rete autostradale italiana e la quinta per lunghezza (315 km) dopo A1, A14, A4 e A2.
L'arteria è stata costruita tra il 1963 e il 1974 e attraversa 4 regioni e 6 province, collegando la Pianura Padana alle Alpi e al confine austriaco presso il Passo del Brennero. I maggiori centri serviti sono Modena, Mantova, Verona, Trento e Bolzano.
L'A22 è considerata la porta principale da e verso l'Europa centrale e settentrionale, in particolare Austria e Germania. Per l'intero tratto fa parte della strada europea E45, percorso che si snoda dalla Norvegia alla Sicilia.
L'Autostrada del Brennero è figlia degli anni '60, il decennio in cui culminò il cosiddetto boom o miracolo economico italiano.
Dopo alcuni anni impegnati nella progettazione, nel 1963 i cantieri presero il via e cinque anni più tardi, il 21 dicembre 1968, venne inaugurato il primo tratto tra Bolzano e Trento, lungo 50 chilometri. Il tracciato da Modena al Brennero fu completato a più riprese, fino all'ultimazione definitiva nel 1974.
Il nome di Autostrada del Brennero prende appunto il nome dal Passo del Brennero, valico alpino situato in Alto Adige circa 80 km a nord di Bolzano su cui transita anche la direttrice ferroviaria Verona-Innsbruck-Monaco di Baviera.
Completamente gestita da Autostrada del Brennero S.p.A., l'Autostrada A22 Brennero-Modena è lunga in totale 315 chilometri. Inizia presso il Passo del Brennero, dove proviene o prosegue come Autobahn A13, e termina presso Modena sull'A1.
Le principali città toccate dal suo percorso sono, da nord a sud, Vipiteno/Sterzing, Bressanone/Brixen, Bolzano/Bozen, Trento, Rovereto, Verona, Mantova, Carpi, Modena.
Il limite di velocità in autostrada è di 130 km/h. In caso di condizioni atmosferiche avverse può essere ridotto a 110 km/h. I neopatentati, cioè gli automobilisti che hanno conseguito la patente A o B da meno di tre anni, devono rispettare il limite di 100 km/h.
Queste sono le principali intersezioni:
Trentino-Alto Adige
Veneto
Lombardia
Emilia-Romagna
L'Autostrada A22 Brennero-Modena applica un pedaggio con sistema chiuso, in cui il conducente deve ritirare al casello in entrata un biglietto e in uscita effettuare il pagamento dello stesso. Se è munito di dispositivo di telepedaggio Telepass, la procedura avviene in modo automatico transitando nell'apposita corsia indicate con i simboli di colore giallo. L'importo è direttamente proporzionale alla distanza percorsa, al coefficiente della sua classe e alla tariffa chilometrica (variabile da autostrada ad autostrada e imposta dalla società concessionaria).
Il costo di percorrenza dell'intera tratta A22 da Modena alla barriera Brennero/Brenner è 22,80 € per auto e moto (Classe A) e 23,30 € per autocarri, furgoni e autobus (Classe B).
Questi sono i costi delle principali tratte intermedie (stime Infoviaggiando.it) e i relativi tempi di percorrenza senza traffico:
Per essere sempre informato su previsioni di traffico e tempi di percorrenza, consulta la pagina apposita sul sito di Autostrade per l'Italia e su quello di AutoBrennero.
Prima di metterti in viaggio, consulta sempre le condizioni di traffico e meteo in tempo reale per pianificare al meglio il tuo itinerario.
Puoi farlo facilmente tramite:
Questi strumenti offrono aggiornamenti costanti su incidenti, rallentamenti, chiusure temporanee e condizioni meteo, per aiutarti a scegliere sempre il percorso più fluido e sicuro.
Le principali uscite dell’Autostrada A22 sono Bressanone-Val Pusteria/Brixen-Pustertal, Bolzano nord-Val d'Ega/Bozen Nord-Eggental, Bolzano sud/Bozen Süd, Trento nord, Trento sud, Rovereto sud-Lago di Garda nord, Verona sud, Mantova nord e sud, A1 Milano-Bologna - Modena.
La Brennero-Modena è l'Autostrada A22, chiamata anche Autostrada del Brennero o più brevemente AutoBrennero. Il nome tedesco, utilizzato nel tratto in Alto Adige, è Brennerautobahn.
L'autostrada A22 appartiene allo Stato ed è gestita da Autostrada del Brennero S.p.A.
Puoi contattare l'assistenza clienti di Autostrada del Brennero al numero verde 800.279940, completamente gratuito, oppure consultare il sito dell'azienda per servizi digitali e segnalazioni. Da Germania, Austria e Paesi Bassi è disponibile il numero verde 00.800.22022022.
Prima di partire, scopri i servizi utili per il tuo viaggio. Organizza ogni dettaglio prima di metterti in viaggio con i servizi Telepass pensati per chi è sempre in movimento:
Puoi attivare questi e altri servizi direttamente dalla tua area riservata o tramite l’app Telepass.