Hai bisogno di ulteriore aiuto?
Visita la sezione Supporto
L'Autostrada A2 Salerno-Reggio Calabria, detta anche Autostrada del Mediterraneo, è la quarta più lunga autostrada italiana (432,6 km) dopo A1, A14 e A4 ed è completamente gratuita. Si sviluppa lungo la costa del basso Mar Tirreno fino allo Stretto di Messina.
L'arteria, con il suo tracciato originario, è stata costruita tra il 1962 e il 1974. Nel 2016 è stato completato il nuovo tracciato. Attraversa 3 regioni (Campania, Basilicata e Calabria) e 6 province (Salerno, Potenza, Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio Calabria).
Il suo nome originario era A3, oggi invece limitato all'autostrada Napoli-Salerno, mentre l'A2 fino al 1988 era stata la Roma-Napoli, prima di essere accorpata all'A1. Nel 2017 il nome A2, rimasto “libero”, è stato assegnato alla rinnovata Salerno-Reggio Calabria, che rappresenta la prosecuzione naturale della Milano-Napoli e della Napoli-Salerno quale asse longitudinale d'Italia.
L'A2 fa parte delle strade europee E45 per il suo intero tratto e della E841 nel tratto Salerno-Fisciano.
L'autostrada Napoli-Pompei, ultimata il 22 giugno 1929, è una delle più antiche d'Italia, mentre per il collegamento tra il capoluogo della Campania e la città di Salerno bisogna attendere il 1964, in pieno boom economico.
L'infrastruttura sarà caratterizzata negli anni da una serie di ammodernamenti e variazioni. Nel 1975 iniziano i lavori della terza corsia, che dureranno fino agli anni Duemila.
Nel 2020 viene aperto il nuovo casello di Angri denominato Diramazione SS268, che completa il collegamento tra l'A3 e i paesi dell'entroterra vesuviano tramite la Strada Statale 268 del Vesuvio.
Dal 2022 la Napoli Salerno è gestita dalla società spagnola Sacyr attraverso la neocostituita Salerno Pompei Napoli S.p.A., subentrando alla SAM – Società Autostrade Meridionali.
Completamente gestita da ANAS (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade), l'Autostrada A2 Salerno-Reggio Calabria è lunga in totale 432,6 chilometri.
Le principali città toccate dal suo percorso sono Salerno, Battipaglia, Eboli, Lagonegro, Lauria, Rende, Cosenza, Lamezia Terme, Vibo Valentia, Gioia Tauro, Palmi, Villa San Giovanni, Reggio Calabria.
Il limite di velocità in autostrada è di 130 km/h. In caso di condizioni atmosferiche avverse o in presenza di lavori o tratti pericolosi può essere ridotto a 110 km/h o inferiori. I neopatentati, cioè gli automobilisti che hanno conseguito la patente A o B da meno di tre anni, devono rispettare il limite di 100 km/h.
Queste sono le principali intersezioni:
Campania
Basilicata
Calabria
Nella sua totalità l'Autostrada A2 Salerno Reggio Calabria è gratuita e quindi non si applica un pedaggio.
Questi sono i tempi di percorrenza senza traffico delle principali tratte intermedie:
Per essere sempre informato su previsioni di traffico e tempi di percorrenza, consulta la pagina apposita sul sito di ANAS o chiama il numero verde 800.841148.
Prima di metterti in viaggio, consulta sempre le condizioni di traffico e meteo in tempo reale per pianificare al meglio il tuo itinerario.
Puoi farlo facilmente tramite:
Questi strumenti offrono aggiornamenti costanti su incidenti, rallentamenti, chiusure temporanee e condizioni meteo, per aiutarti a scegliere sempre il percorso più fluido e sicuro.
Le principali uscite dell’Autostrada A2 sono Salerno, Montecorvino Pugliano-Pontecagnano sud (Aeroporto di Salerno), Battipaglia, Sicignano degli Alburni, Lagonegro nord, Rende-Cosenza nord, Lamezia Terme-Catanzaro (Aeroporto di Lamezia Terme), Pizzo, Rosarno (Porto di Gioia Tauro), Villa San Giovanni (Traghetti per Messina), Diramazione Reggio Calabria.
La Salerno-Reggio Calabria è l'Autostrada A2, chiamata anche Autostrada del Mediterraneo.
L'autostrada A1 appartiene allo Stato ed è gestita da ANAS.
Puoi contattare l'assistenza clienti di ANAS al numero verde 800.841148, completamente gratuito, oppure consultare il sito dell'azienda per servizi digitali e segnalazioni.
Prima di partire, scopri i servizi utili per il tuo viaggio. Organizza ogni dettaglio prima di metterti in viaggio con i servizi Telepass pensati per chi è sempre in movimento:
Puoi attivare questi e altri servizi direttamente dalla tua area riservata o tramite l’app Telepass.