Hai bisogno di ulteriore aiuto?
Visita la sezione Supporto
L’IVASS - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, è l’autorità che in Italia controlla il settore assicurativo, garantendo trasparenza, correttezza e tutela per chi sottoscrive una polizza. Se oggi stipuli un’assicurazione auto, moto o viaggio, il tuo contratto è regolato anche dalle norme e dalle verifiche di questo istituto.
Conoscere cos’è l’IVASS e quali sono i suoi compiti è fondamentale per muoversi con consapevolezza tra polizze e intermediari. In questa guida aggiornata al 2025 ti spieghiamo come funziona, quali servizi offre ai consumatori e perché il suo ruolo è centrale soprattutto per chi sottoscrive qualsiasi tipo di assicurazione.
Fai un preventivo gratuito, aggiungi almeno una garanzia accessoria e acquista la tua RC Auto: puoi avere uno sconto fino al 30% e puoi pagare anche in 12 mesi.
L’IVASS ha preso il posto del vecchio ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private) ed è operativo dal 2013 sotto la supervisione della Banca d’Italia. Il suo obiettivo principale è garantire la stabilità del mercato e la protezione dei consumatori, evitando comportamenti scorretti da parte delle compagnie o degli intermediari assicurativi.
I compiti principali dell’IVASS sono:
L’IVASS ha un ruolo centrale nel settore Rc Auto, il comparto assicurativo più diffuso in Italia. Ogni contratto stipulato dagli automobilisti deve rispettare regole precise di trasparenza e correttezza che l’istituto vigila costantemente. In particolare, l’IVASS controlla:
Anche il comparto delle assicurazioni moto rientra tra le aree di vigilanza di IVASS. Le polizze devono riportare in maniera trasparente i dati sul veicolo e le clausole relative a coperture aggiuntive (furto, incendio, infortuni del conducente). L’istituto garantisce che i contratti rispettino le norme e che i motociclisti abbiano accesso a condizioni chiare e non discriminatorie.
IVASS vigila anche sulle assicurazioni non obbligatorie, come quelle dedicate ai viaggi.
In questo ambito l’attenzione è rivolta soprattutto a polizze che riguardano assistenza sanitaria all’estero, rimborso spese di annullamento o coperture per bagagli smarriti. La chiarezza delle esclusioni e la trasparenza dei massimali sono elementi che l’istituto monitora con costanza.
Oltre a Rc Auto, moto e viaggi, IVASS supervisiona l’intero mercato assicurativo: polizze sulla casa, coperture sulla salute e infortuni, assicurazioni vita e prodotti previdenziali. In tutti i casi l’obiettivo è lo stesso: garantire che i contratti siano chiari, comprensibili e privi di pratiche scorrette.
Il Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi (RUI) è l’elenco ufficiale gestito dall’IVASS che raccoglie tutti gli operatori autorizzati a distribuire prodotti assicurativi in Italia.
Nel registro sono iscritti:
Verificare che il proprio interlocutore sia regolarmente iscritto al RUI è fondamentale: solo gli intermediari presenti in questo registro hanno l’autorizzazione a proporre e vendere polizze. Questo rappresenta una garanzia per i consumatori e riduce il rischio di incorrere in truffe.
La consultazione del registro è pubblica e gratuita. Nel 2025 la procedura è ancora più semplice: basta accedere al sito ufficiale dell’IVASS, inserire il nome o il numero dell’intermediario e verificare in tempo reale l’iscrizione e la sezione di appartenenza.
Uno dei compiti principali dell’IVASS è garantire la massima protezione a chi sottoscrive una polizza. Per questo mette a disposizione diversi strumenti utili ai cittadini.
L’IVASS ha sostituito dal 2013 l’ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private), mantenendo le stesse funzioni ma integrandole con la vigilanza della Banca d’Italia.
È possibile consultare gratuitamente il registro online sul sito ufficiale dell’IVASS inserendo il nome o il numero dell’intermediario. Solo chi risulta iscritto è autorizzato a proporre polizze.
No, l’IVASS non vende assicurazioni. Il suo compito è vigilare su compagnie e intermediari, assicurandosi che operino in modo corretto e trasparente.
I reclami si presentano tramite modulo online disponibile sul portale dell’IVASS, oppure via posta o PEC. È necessario allegare copia del contratto e della documentazione relativa al problema.
Dal 2013 l’IVASS è integrato nella Banca d’Italia. Questo garantisce maggiore stabilità, vigilanza più rigorosa e coordinamento con il sistema finanziario nazionale.
Fai un preventivo gratuito, aggiungi almeno una garanzia accessoria e acquista la tua RC Auto: puoi avere uno sconto fino al 30% e puoi pagare anche in 12 mesi.