Hai bisogno di ulteriore aiuto?

Visita la sezione Supporto

Icona Guide RC Auto

Foglio rosa: cos’è, quanto dura e come funziona nel 2025

Il foglio rosa è il documento provvisorio che consente di esercitarsi alla guida prima di sostenere l’esame pratico per la patente, sia auto (patente B) sia moto (patente A).

Rappresenta una fase fondamentale nel percorso per ottenere la licenza di guida, perché permette di esercitarsi alla guida e acquisire esperienza su strada in condizioni controllate, sotto la supervisione di un istruttore o di un accompagnatore idoneo, e nel rispetto delle regole del Codice della Strada.

Risparmia sulla tua RC Auto

Fai un preventivo gratuito, aggiungi almeno una garanzia accessoria e acquista la tua RC Auto: puoi avere uno sconto fino al 30% e puoi pagare anche in 12 mesi.

Cos’è il foglio rosa e a cosa serve

Il foglio rosa è un’autorizzazione temporanea alla guida che consente di effettuare esercitazioni pratiche in vista dell’esame per la patente.

Viene rilasciato dalla Motorizzazione Civile (Ufficio Provinciale) o tramite autoscuole autorizzate, dopo il superamento dell’esame teorico e la presentazione della documentazione richiesta.

Chi può richiederlo?

Possono ottenere il foglio rosa tutti i candidati che hanno superato la prova teorica per una delle seguenti categorie di patente:

  • Patente A: per motocicli di diverse cilindrate (A1, A2, A).
  • Patente B: per autovetture fino a 3,5 tonnellate.
  • Patenti superiori (C, D, E): per mezzi pesanti e professionali, dopo il superamento dei test previsti.

Ogni foglio rosa è collegato a una specifica categoria di patente e non consente di esercitarsi su veicoli diversi da quelli autorizzati.

Differenze tra foglio rosa per auto e per moto

  • Foglio rosa auto (patente B): consente di esercitarsi su strade pubbliche alla presenza di un accompagnatore con determinati requisiti.
  • Foglio rosa moto (patente A): permette di allenarsi alla guida su aree chiuse o su strada, ma solo se la moto è omologata per esercitazioni e l’istruttore è abilitato.

Per le patenti professionali (C, D, E) le regole sono più restrittive, poiché i veicoli sono di grandi dimensioni e richiedono formazione specifica e certificazioni aggiuntive (come la CQC, Carta di Qualificazione del Conducente).

Come si ottiene il foglio rosa?

Per ottenere il foglio rosa è necessario superare l’esame teorico della patente e presentare una serie di documenti alla Motorizzazione Civile o presso un’autoscuola autorizzata. Il documento permette di iniziare le esercitazioni di guida in vista dell’esame pratico finale.

Requisiti principali per ottenerlo

Per richiedere il foglio rosa occorre:

  • Aver raggiunto l’età minima prevista per la categoria di patente (16 anni per A1, 18 per A2 e B, 21 per C, 24 per D).
  • Aver superato la prova teorica del Codice della Strada.
  • Essere fisicamente idonei alla guida, come attestato dal certificato medico.

Il certificato deve essere rilasciato da un medico autorizzato (della ASL o della Commissione Medica Locale) e conferma l’idoneità psico-fisica necessaria per guidare un veicolo.

Documenti richiesti per il foglio rosa

Al momento della domanda per il foglio rosa, è necessario presentare:

  • Documento d’identità valido e codice fiscale.
  • Fototessera recente, in formato conforme ai documenti ufficiali.
  • Certificato medico di idoneità in originale.
  • Ricevute dei bollettini postali relativi ai diritti della Motorizzazione e all’imposta di bollo.
  • Modulo TT 2112, compilato e firmato (disponibile presso gli uffici della Motorizzazione o online sul Portale dell’Automobilista).

Chi si iscrive tramite un’autoscuola deve fornire solo i documenti personali: sarà la scuola guida a gestire la procedura burocratica.

Dove si presenta la domanda per il foglio rosa

È possibile richiedere il foglio rosa:

  • Direttamente alla Motorizzazione Civile, presentando la documentazione allo sportello competente.
  • Tramite autoscuola, che si occupa dell’iscrizione e del pagamento dei bollettini per conto del candidato.

In entrambi i casi, il foglio rosa viene rilasciato dopo il superamento dell’esame teorico e consente di iniziare subito le esercitazioni.

Attenzione: il foglio rosa è valido solo se si è fisicamente idonei alla guida. In caso di problemi di vista, udito o salute che insorgano dopo il rilascio, la validità può essere sospesa o revocata. È importante mantenere aggiornata la documentazione medica e segnalare eventuali variazioni alla Motorizzazione.

Costi medi del foglio rosa nel 2025

Il rilascio del foglio rosa prevede costi variabili a seconda della categoria di patente e della modalità di richiesta. In media:

  • Diritti della Motorizzazione: circa 26,40 €.
  • Marca da bollo: 16 €.
  • Certificato medico: tra 25 e 50 €.
  • Iscrizione in autoscuola (facoltativa): da 300 a 500 €, a seconda del pacchetto di lezioni.

Il costo complessivo può quindi variare, ma resta inferiore se la pratica viene gestita privatamente presso la Motorizzazione.

Quanto dura il foglio rosa e quante volte si può rinnovare?

Il foglio rosa ha una durata standard di 12 mesi, durante i quali il candidato può esercitarsi alla guida e sostenere fino a due prove pratiche d’esame. Questa validità è stata estesa negli ultimi anni per garantire più tempo di preparazione, soprattutto in caso di ritardi o difficoltà nel programmare le prove.

È possibile rinnovare il foglio rosa una sola volta, per altri 12 mesi, senza dover ripetere l’esame teorico, a condizione che:

  • La domanda di rinnovo sia presentata entro due anni dal superamento della teoria.
  • Il candidato non abbia esaurito i tentativi d’esame pratico.

Dopo due anni dalla prova teorica, invece, il candidato dovrà ripetere anche la parte scritta per poter ottenere un nuovo foglio rosa.

Regole per guidare con il foglio rosa

Guidare con il foglio rosa significa poter fare pratica in strada, ma solo nel rispetto di regole precise stabilite dal Codice della Strada. Queste norme servono a garantire la sicurezza del conducente, dei passeggeri e degli altri utenti della strada, permettendo un apprendimento graduale e controllato.

Obbligo di istruttore o accompagnatore

Per la patente B, il titolare del foglio rosa può guidare solo in presenza di un accompagnatore che rispetti i seguenti requisiti:

  • Deve avere la patente B da almeno 10 anni.
  • Non deve avere più di 65 anni.
  • Deve essere seduto accanto al conducente in grado di intervenire prontamente.
  • Deve essere sobrio e vigile durante la guida.

Nel caso delle patenti professionali (C, D, E), l’accompagnatore deve possedere la patente della stessa categoria e, se previsto, la CQC (Carta di Qualificazione del Conducente).

Divieti e limitazioni di circolazione

Durante le esercitazioni con il foglio rosa:

  • È vietato guidare su autostrade, tangenziali e superstrade.
  • Non si può circolare fuori dai confini nazionali.
  • Sono escluse le ore notturne e le condizioni di visibilità ridotta.
  • L’allievo deve rispettare tutti i limiti di velocità, in particolare quelli previsti per i neopatentati (100 km/h in autostrada, 90 km/h su extraurbane principali).

Requisiti del veicolo

Per esercitarsi è necessario che il veicolo:

  • Sia dotato di doppio specchietto retrovisore.
  • Esponga sul retro il cartello “P” (principiante), ben visibile.
  • Sia in regola con revisione e assicurazione.
  • Disponga, se necessario, di doppi comandi per le lezioni in autoscuola.

Numero massimo di persone a bordo

Durante le esercitazioni:

  • Può essere presente solo l’accompagnatore accanto al conducente.
  • Non sono ammessi passeggeri aggiuntivi.
  • In autoscuola, a discrezione dell’istruttore, può salire un secondo allievo a fini didattici.

Regole per il foglio rosa per moto

Per chi si esercita su moto, valgono alcune differenze:

  • È obbligatorio usare un veicolo idoneo alla categoria di patente (A1, A2 o A).
  • Non è consentito portare passeggeri.
  • È obbligatorio l’abbigliamento tecnico: casco omologato, guanti, giacca con protezioni, pantaloni e stivali.
  • Le esercitazioni possono avvenire su percorsi chiusi o in aree idonee, oppure su strada accompagnati da istruttore in collegamento radio.

Tabella comparativa: foglio rosa auto vs moto

Assicurazione e responsabilità in caso di incidente con foglio rosa

Il foglio rosa non equivale a una patente di guida: chi si esercita è ancora un apprendista e deve essere coperto da una polizza assicurativa valida anche per i conducenti con foglio rosa.

Copertura assicurativa

La RC Auto o RC Moto deve prevedere espressamente la possibilità che il conducente non sia ancora patentato. Le principali compagnie oggi includono automaticamente questa clausola, ma è sempre consigliabile verificare le condizioni della polizza per evitare scoperture in caso di incidente.

Alcune assicurazioni richiedono di indicare il conducente con foglio rosa come “principiante”: ciò non modifica la validità della copertura, ma può influire sul premio o sulla franchigia.

Responsabilità e sanzioni

In caso di incidente, la responsabilità civile ricade sul proprietario del veicolo e sulla compagnia assicurativa, come per ogni altro conducente.

Tuttavia, se l’allievo guida senza accompagnatore, fuori dai limiti consentiti o su strade vietate, può incorrere in sanzioni amministrative e nella revoca del foglio rosa.

Risparmia sulla tua RC Auto

Fai un preventivo gratuito, aggiungi almeno una garanzia accessoria e acquista la tua RC Auto: puoi avere uno sconto fino al 30% e puoi pagare anche in 12 mesi.

Domande frequenti su foglio rosa

Il foglio rosa ha una durata di 12 mesi dalla data di rilascio. Durante questo periodo è possibile esercitarsi alla guida e sostenere fino a due prove pratiche d’esame. È previsto un solo rinnovo di altri 12 mesi, senza ripetere la teoria, se non sono trascorsi più di due anni dal superamento dell’esame scritto.

No. Con il foglio rosa per la patente B è obbligatoria la presenza di un accompagnatore con almeno 10 anni di patente e meno di 65 anni. Per la patente A, invece, si può guidare da soli ma solo con moto idonea alla categoria e rispettando i limiti di potenza previsti.

Chi possiede il foglio rosa può circolare solo su strade urbane idonee alla pratica e non può guidare su autostrade, tangenziali o superstrade. Inoltre, non è consentita la guida all’estero, di notte o in condizioni di scarsa visibilità.

Sì, ma la maggior parte delle polizze RC Auto e RC Moto copre anche chi guida con il foglio rosa. È consigliabile verificare che la compagnia preveda la guida per conducenti non ancora patentati. Con Assicurazione Auto Telepass e Assicurazione Moto Telepass, è possibile accedere a soluzioni pensate anche per neopatentati e allievi alla guida.

Se il foglio rosa scade o il candidato non supera le due prove pratiche, è necessario richiederne uno nuovo. Il rinnovo è possibile solo se l’esame teorico resta valido (entro due anni dal superamento). Trascorso questo periodo, bisogna ripetere anche la teoria per ottenere un nuovo foglio rosa.

Hai altri dubbi?

Trova la guida che fa al caso tuo e sciogli ogni dubbio.